22Apr/19

Abilitare le funzioni estese di menu sulla radio Tytera MD 380 – 390

Se anche voi, come me, avete aggiornato il firmware della radio tramite l’applicazione md380tools di Travis Goodspeed, KK4VCZ, vi sarà possibile abilitare facilmente sulla vostra radio i menu riguardanti la gestione degli SMS e la configurazione estesa della modulazione FM.

13Apr/19

Gestire il Talker Alias su BrandMeister

Tra le varie utilità del DMR, in BM è molto facile gestire il Talker Alias…La nuova funzione TA (Talker Alias) è stata implementata da tempo sul BrandMeister

29Mar/19

Sistema multiprotocollo ITALIA, utilizzare il DStar assieme al DMR e C4FM

Ho deciso di promuovere questo sistema anche sul mio blog, in quanto il sistema in oggetto lo considero quanto di meglio la collaborazione e l’Ham Spirit italiano sia riuscito ad ottenere grazie al lavoro, alla collaborazione e alla passione di molti Radioamatori Italiani negli ultimi anni.

16Mar/19

Calibrazione offset del hotspot Pi-Star

Diverse schede richiedono una taratura successiva della funzione di offset di ricezione e trasmissione, per funzionare correttamente in modalità DMR.
Esiste comunque un sistema per effettuare questa taratura in modo esatto e specifico per la vostra radio.

19Feb/19

Gestire l’hotspot radio Pi-Star su smartphone Android

Dopo aver spiegato come configurare al meglio il proprio hotspot radio, in questo articolo troverete le informazioni per poterlo gestire attraverso una comoda pagina web sul proprio smartphone.

17Feb/19

Migliorare l’ascolto della radio Tytera MD 380 con una modifica software

Da qualche giorno mi ero accorto che il mio nuovo ricetrasmettitore portatile in oggetto, paragonandolo ad altri ricetrasmettitori portatili che ho in casa, era effettivamente un pò duro ad aprire lo squelch in presenza dei segnali digitali e/o analogici ricevuti.

14Feb/19

P8X mini – Amplificatore di potenza per HotSpot UHF

Cercando in rete una soluzione per aumentare il raggio di azione dell’ HotSpot Pi-Star attorno a casa mia, ho trovato la presentazione di questo moduletto prodotto da DF2FQ per aumentare la potenza RF di uscita dei nostri personal Hotspot.

13Feb/19

Ben arrivato Tytera MD 380 – una ottima radio DMR UHF

Da qualche giorno è arrivato a casa il mio regalo di compleanno, che attendevo con impazienza.
Ho desiderato subito scegliere questo apparato, per iniziare le mie esperienze nel mondo radio digitale.

04Feb/19

Programmare le radio Tytera e Retevis DMR con MD380Tools su Raspberry Pi

Sono davvero parecchi i Radioamatori che ultimamente stanno passando al “lato non oscuro della Forza” (ambiente linux…) 😀 , soprattutto da quando è stata resa semplice l’installazione della nota applicazione MD380Tools.

Il sistema a Multiprotocollo digitale radioamatoriale in Toscana

Da circa un mese passo volentieri qualche ora, la sera, a dialogare volentieri di argomenti tecnici assieme agli OM toscani e dell’intera Italia, utilizzando sistema radio DMR sul reflector XLX039.
Per entrare nel multiprotocollo nazionale Toscana è necessario utilizzare i ponti ripetitori DMR connessi alle reti BrandMeister Italia e DMRPlus Italia, utilizzando il TG 2225 (SLOT 1).

Di seguito, vi elenco alcune informazioni trovate in rete dal un articolo di  Alex IZ0RIN.

Cos’è un Reflector?
Il Reflector è simile al Talkgroup tranne per il fatto che funziona esclusivamente sul server dove è stato creato, a meno che il gestore della rete non decida diversamente. Il Reflector, ha un suo ID che va programmato in rubrica come un contatto privato e va utilizzato, per convenzione, sul TG9, Slot2 del ponte. Per utilizzarlo, basta dare un colpo di portante e attendere il messaggio di avvenuta connessione, una volta connesso, si ritorna sul TG9 e si inizia la conversazione.

Cos’è il talkgroup (TG)?
A grandi linee, il Talkgroup, è una “stanza” tematica, dove parlano tutti coloro interessati all’argomento della stanza stessa. Ogni talkgroup ha un suo ID che ci servirà per programmare la radio in base alle nostre esigenze e va programmato in rubrica come un contatto di gruppo.
Si utilizza chiamandolo digitalmente e parlandoci con gli OM connessi al suo interno.

Cosa sono gli slot?
Nel sistema radio DMR, grazie allo standard TDMA (Time Division Multiple Access), la frequenza è divisa in due time slot da 30ms l’uno; trasmettendo su time slot con alternanza di banda, due qso, possono condividere lo stesso canale allo stesso tempo, senza interferire fra loro.
Per convenzione, nelle reti radioamatoriali, il time slot 1 è utilizzato per collegamenti nazionali o internazionali mentre il time slot 2 per collegamenti locali, regionali o di interconnessione verso altre reti (DSTAR, C4FM).

Cos’è il TG9?
Il TG9 é il talkgroup locale del ponte radio; parlando su di esso si rimane confinati sul ripetitore che si sta impegnando senza “uscire” sulla rete DMR di riferimento. Può essere usato sia sullo slot 1 che sullo slot 2 ma i due TG9 sullo stesso ripetitore rimarranno comunque distinti e separati.
Il TG9 ha priorità su tutti gli altri TG e li blocca per 2 minuti.

Per cercare di farvi capire l’impegno e che lavori e apparati ci sono per far funzionare molto bene un sistema simile, desidero condividere qui l’articolo originale dell’amico David IK5XMK, del Gruppo Radio Firenze (GRF).

Il Multiprotocollo digitale radioamatoriale in Toscana

25Gen/19

Utilizzare MD380tools su VM linux con VirtualBox

Da un pò di tempo, grazie al radioamatore Warren KD4Z è possibile aggiornare completamente i nostri apparati MD 380 e 390 (con e senza il GPS) attraverso il programma MD380tools, avviato all’interno di una VM per Virtualbox, realizzata con il S.O. linux Debian.

21Gen/19

Programmare la radio Wouxun UVD1P con linux e Wine

In questi giorni, dovendo monitorare in ricezione alcune frequenze radioamatoriali della mia Regione, ho avuto la necessità di riprogrammarne le memorie; così ho pensato a come programmarla utilizzando il suo software originale ma utilizzando linux anziché Windows.