13Ago/22

BPQ32 – Prontuario comandi per Sysop e Utenti

Da diverso tempo ho attivato (e reso disponibile a tutti i Radioamatori), il mio nodo Packet BPQ32 IV3BVK, contenente vari servizi interni, oltre alla mia BBS radioamatoriale IV3BVK-7.
Oggi desidero condividere con voi un utilissimo prontuario (grazie a Leonardo IZ5FSA, per avermelo fatto conoscere…), dedicato a chi amministra e usa questi sistemi.

11Ago/22

OpenGD77 – Recupero della radio bloccata [Flash Memory RECOVERY]

In questo articolo desidero descrivervi come riuscire a sbloccare e a recuperare questo fantastico apparato radio, a seguito di un blocco software avvenuto a causa di un’errata procedura di reset della radio, o dovuto ad una corruzione dei dati presenti nella memoria Flash della radio.

10Ago/22

OpenGD77 – Utilizzare la modalità cross-band in FM analogico

In questo articolo desidero descrivervi come riuscire a realizzare dei canali radio con la modalità in oggetto per questo incredibile apparato radio.

06Ago/22

Radio Anytone 578 878 – cambio banda della radio e del codeplug

Qualche mese fa, il bravo collega radioamatore Francesco IK8JHL ha reso disponibile un pacchetto di files per modificare facilmente il codeplug utilizzato nelle radio modello D578UV e D878UV,dopo aver effettuato la modifica di banda della radio.

04Ago/22

OpenGD77 – CPS finalmente in italiano

In questo articolo descrivo come poter scaricare il nuovo CodePlug Software (CPS), finalmente localizzato in lingua italiana, grazie al team d Roger VK3KYY e il traduttore Fabio IZ2EIB. 

28Lug/22

Software RadioUtilitario versione 2.19 per Radioamatori

Desidero informare tutti i colleghi Radioamatori che si occupano ancora di autocostruzione, dell’esistenza di questo ottimo software che vi semplificherà molto diversi calcoli tecnici.

16Lug/22

Ampliamento dei servizi nel server AllStarLink su Raspberry Pi 3B

Diversi mesi fa avevo dato inizio a questo progetto radioamatoriale; e quando i tempi sono stati maturi, sono riuscito a programmare un Raspberry Pi 3 da utilizzare per questo diverso sistema di comunicazione.
Per descrivere la sua installazione, ho già scritto un mio post precedente, il 31 marzo scorso.

13Lug/22

Creare un codeplug automatizzato per la radio digitali dal sito di Andrea IZ3WNH

Durante le ferie, e dopo averne già scritto nel 2021 in questo mio precedente articolo, ritorno a scrivere sull’argomento, dato che sono molti i Radioamatori che mi chiedono continuamente di fornire vari codeplug per i diversi modelli di radio digitali.
Sono orgoglioso di aver iniziato a collaborare assieme con questo gruppo di Radioamatori, che si danno da fare per aiutare gli altri OM a realizzare in modo semplice cose altrimenti un po’ più complesse.

Sistemi radio digitali Multiprotocollo e l’obbligo della registrazione DSTAR

In questi ultimi anni, è capitato di notare (purtroppo anche sui sistemi radio digitali multiprotocollo attivi nella mia Regione FVG…) che diversi Radioamatori non seguano le indicazioni per utilizzare correttamente i sistemi radio, quando utilizzano i vari TG / Room Multiprotocollo digitale.

25Giu/22

Radio Anytone 878 – aggiornamento icone GPS e APRS

Il mese scorso, il bravo collega radioamatore Francesco IK8JHL ha reso disponibile un pacchetto di files contenenti l’aggiornamento di alcune icone presenti nelle radio modello D578UV e D878UV.

23Giu/22

Un ritorno al Packet Radio – come creare una semplice postazione client

Ho desiderato condividere con voi questo ottimo articolo scritto da David IK5XMK, che trovate nel sito del Gruppo radio Firenze.

17Giu/22

Aggiornamento firmware al NanoVNA-H4 versione 1.2.00 di DiSlord

Seguendo i consigli del mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, ho deciso di aggiornare ulteriormente il firmware di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, con l’ultimo firmware scritto dall’ottimo tecnico DiSlord