Archivi Tag: Linux

09Feb/22

Il sistema Raspberry Pi OS diventa a 64 bit

Il 2 febbraio 2022, con gran scalpore da parte di tutta la comunità, la Raspberry Foundation ha rilasciato ufficialmente la versione a 64 bit della propria distribuzione Raspberry Pi OS. per tutti i dispositivi Raspberry supportati.

28Ott/21

Ridare vita al KAM Plus TNC con linux si può!

Ho scritto diversi articoli sulle radio digitali e il mondo che le accomuna, ma questa volta ho desiderato approfondire e risolvere il problema in modo da poter riuscire a riutilizzare nuovamente il TNC Kamtronics KAM Plus sui sistemi linux, in modo da continuare ad utilizzare queste ottime interfacce originali.

07Feb/21

Rimuovere il controllo Microsoft installato segretamente sui sistemi operativi Linux del Raspberry Pi

Attraverso un recente aggiornamento (fine gennaio 2021), il sistema operativo Raspberry Pi ha installato un repository Microsoft con il servizio apt su tutte le macchine che eseguono il sistema operativo Raspberry Pi, all’insaputa della persona o dell’amministratore di sistema.

16Mag/20

WSJT-X 2.2.0 Ulteriori miglioramenti nella versione RC1

La versione 2.2.0-rc1 di WSJT-X è una Release Candidate realizzata per migliorare la qualità di funzionamento del noto programma, dove gli aggiornamenti apportati prevedono  delle nuove funzionalità e capacità per i cinque modi di ricezione

02Mar/20

Utilizzare il KAM Plus TNC con linux si può!

Ho scritto diversi articoli sulle radio digitali e il mondo che le accomuna, ma oggi ho desiderato approfondire e risolvere il problema di poter riuscire a riutilizzare nuovamente i vari hardware radioamatoriali su dei sistemi linux, in modo da continuare ad utilizzare queste ottime attrezzature originali.

27Gen/20

Come disabilitare il touchpad durante la scrittura su Linux

Mi è capitato di lavorare con diversi computer laptop e di trovarmi in difficoltà nel scrivere rapidamente ma andare a toccare senza accorgermene il touchpad con il polso…

19Dic/19

Il Piano Nazionale Innovazione 2025

Martedì 17 dicembre, presso il Tempio di Adriano a Roma, Italian Linux Society ha partecipato alla presentazione del Piano Nazionale Innovazione 2025, elaborato dalla Ministra Paola Pisano ed illustrato alla presenza del Premier Giuseppe Conte.

08Giu/19

Decodificare la telemetria satellitare con Linux e una chiavetta RTL-SDR

Per iniziare ad ascoltare è necessario possedere un PC con un sistema operativo Linux, una chiavetta RTL-SDR e una buona antenna VHF/UHF (anche verticale…).  Tutto il software è gratuito e di facile installazione.

08Apr/19

È stato rilasciato GIMP 2.10.10

Gli sviluppatori di GIMP hanno annunciato ieri il rilascio di GIMP 2.10.10. Questa nuova versione porta molte nuove funzionalità, ottimizzazioni e correzioni alla stabilità del programma e altre numerose novità.

31Mar/19

Decodificare il sistema C4FM con linux e GNU Radio

È finalmente possibile decodificare via software, tramite la piattaforma di sviluppo GNU Radio, entrambe le modalità digitali del Fusion C4FM. Tutto ciò è stato reso possibile dal lungo lavoro di Matt HB9UF, così come trovate ben spiegato nelle pagine del suo sito. 

È Disponibile TLP 1.2 il tool per gestire al meglio la batteria del vostro laptop

In questi anni gli sviluppatori del Kernel Linux hanno lavorato molto per cercare di ridurre i consumi energetici e quindi aumentare l’autonomia dei pc portatili.
TLP è un progetto che va a migliorare i consumi energetici del nostro pc portatile operando sulle varie frequenze del processore, imponendo una migliore gestione delle performance su pc multi core oltre ad agire su alcuni componenti come scheda Wi-Fi, hard disk, PCI Express, unità ottiche etc.
TLP 1.2 è finalmente disponibile dopo oltre un anno di sviluppo. Di fatto si tratta di un command line tool avanzato per la gestione della batteria (power management) su Linux.

04Feb/19

Programmare le radio Tytera e Retevis DMR con MD380Tools su Raspberry Pi

Sono davvero parecchi i Radioamatori che ultimamente stanno passando al “lato non oscuro della Forza” (ambiente linux…) 😀 , soprattutto da quando è stata resa semplice l’installazione della nota applicazione MD380Tools.