Pordenone LUG ha rotto il ghiaccio… ancora una volta.
la nostra Associazione ha rotto il ‘ghiaccio della novità’, ponendosi nuovamente a disposizione della cittadinanza.
la nostra Associazione ha rotto il ‘ghiaccio della novità’, ponendosi nuovamente a disposizione della cittadinanza.
The primary output of the workshop is the The Helsinki Open Transport Data Manifesto.
credo che molti di voi avranno già potuto notare che quanto trovate qui sul mio blog viene distribuito con la licenza Creative Commons BY-NC-SA versione 3.0 (lo trovate descritto sul fondo della colonna destra di questo blog
L’Avola linux users group (Alug) nato a giugno di quest’anno, ha il piacere di far conoscere a tutta la comunità Open Source la creazione di un social network, basato sulla piattaforma Elgg.
L’articolo, dal titolo “Priority to Open Source in the Italian Code for Digital Administration“, scritto da Patrice-Emmanuel Schmitz, riporta in inglese i nuovi contenuti normativi dell’art. 68 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale)
Iaconesi, artista col cancro: “Ho hackerato la mia cartella clinica per trovare una cura”
Brewtarget è un’applicazione per gestire la produzione casalinga di birra, dalla scelta del grano al bicchiere.
Certo a molti di noi sarà capitato di ‘perdere il controllo’ in modalità grafica del proprio PC.
La Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 (in breve DUCC-IT ’10) è un evento che vuole riunire le comunità italiane Debian e Ubuntu per scambiare conoscenze, discutere della situazione attuale e conoscere altri sviluppatori e membri della comunità.
Sono molto felice che il software libero si stia muovendo all’interno della Pubblica Amministrazione ed Istruzione.
Ecco una bellissima notizia, letta in rete e poi sul sito dell’Università di Belluno; stanno facendo dei corsi per inserire il software libero nella Pubblica Amministrazione.
Leggendo in rete vari post pubblicati su i blog di amici amministratori di sistema, sono venuto a conoscenza della possibilità di evitare di affaticare il processore/i del proprio server/client, utilizzando l’applicazione cpulimit.