Archivi Tag: planet

20Ott/17

LinuxDay 2017 a Pordenone – Programma dell’evento

L’evento organizzato dall’Associazione Pordenone Linux User Group è di carattere divulgativo e largamente rivolto a chi vuole avvicinarsi a questo mondo per la prima volta: panoramica, cenni storici, strumenti e piattaforme, risorse per l’autoapprendimento.

17Ott/17

10 anni di dominio paolettopn.it

Sono già passati dieci anni da quando mi sono divertito a registrare questo nome di dominio, che oggi offre diversi servizi…

14Ott/17

Gestire una presentazione LibreOffice con Impress Remote

Questa applicazione vi permette sia di gestire il cambio delle diapositive in ambo le direzioni, che di leggere privatamente sul vostro dispositivo il contenuto campo Note che è stato inserito in ogni vostra slide, senza che questo compaia visibile nella presentazione.

13Ott/17

Chiedi il rimborso del SISTEMA (IN)OPERATIVO

Ad oggi l’acquisto di un nuovo computer comporta quasi sempre anche l’acquisto coatto di un altro prodotto: la licenza del sistema operativo. Tale costo aggiuntivo è solitamente invisibile, nascosto al consumatore, mascherato come parte integrante dell’oggetto. Eppure c’è, e si paga.

10Ott/17

Scegliere la licenza opensource per il vostro lavoro

Ora, in rete, esiste un sito realizzato ad hoc per trovare facilmente una licenza da utilizzare per distribuire e ‘proteggere’ il vostro lavoro dalle azioni non permesse di terzi.

09Ott/17

Tecniche di autodifesa sull’uso delle email contro la sorveglianza esterna

Come associato della Free Software Foundation, ho desiderato scrivere questo post informativo per aiutare chi desidera rendere più sicura la propria corrispondenza via email. Tutto ciò che ti serve è un computer con una connessione ad internet, un account mail e mezz’ora circa di tempo.

03Ott/17

Come insultare l’utente linux se sbaglia la password al terminale

Utilizzando sistemi linux vi capiterà, ogni tanto, di utilizzare il terminale e sbagliare la password di autorizzazione (ad esempio per autorizzare dei comandi da ‘super utente’…); bene, con questa semplice modifica ad un solo file del sistema, potrete ottenere delle simpatiche risposte tutte le volte che la password inserita non sarà corretta.

30Set/17

LinuxDay 2017 a Pordenone

L’evento organizzato dall’Associazione Pordenone Linux User Group è di carattere divulgativo e largamente rivolto a chi vuole avvicinarsi a questo mondo per la prima volta: panoramica, cenni storici, strumenti e piattaforme, risorse per l’autoapprendimento.

27Set/17

Sublime Text 3 – Un ottimo editor per diversi sistemi operativi

Si tratta di un editor di testo sofisticato per lo sviluppo di codice, con un’interfaccia pulita e intuitiva. Una delle sue peculiarità è la capacità di adattarsi a diversi linguaggi e a diverse metodologie di sviluppo, grazie soprattutto alla vasta scelta di plug-in disponibili.

Denaro pubblico – Codice pubblico

Vogliamo che la legge richieda che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico sia reso pubblicamente disponibile sotto una licenza Software Libero/Open Source. Se è denaro pubblico (public money), allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente (public code).

Il codice pagato dalle persone dovrebbe essere disponibile alle persone!

Firma la lettera aperta, ADESSO !

Public Money – Public Code

We want legislation requiring that publicly financed software developed for the public sector be made publicly available under a Free and Open Source Software licence. If it is public money, it should be public code as well.

Code paid by the people should be available to the people!

Sign the open letter NOW!

La GNU General Public License versione 3 celebra il suo decimo anniversario

Sono già passati 10 anni dall’uscita della GPLv3
AUGURI, buon compleanno!

Leggi l’articolo…