Archivi Tag: Raspberry Pi

31Mar/22

Installazione del server AllStarLink su Raspberry Pi 3B

Diversi mesi fa avevo iniziato a seguire anche questo progetto radioamatoriale; ma i tempi non erano ancora maturi, dato che non riuscivo a procurarmi una Raspberry Pi 3 da utilizzare per questo diverso sistema di comunicazione.

09Feb/22

Il sistema Raspberry Pi OS diventa a 64 bit

Il 2 febbraio 2022, con gran scalpore da parte di tutta la comunità, la Raspberry Foundation ha rilasciato ufficialmente la versione a 64 bit della propria distribuzione Raspberry Pi OS. per tutti i dispositivi Raspberry supportati.

18Mag/21

Installazione di programmi radioamatoriali sul Raspberry Pi 3

Anche se ho già descritto l’installazione di qualche software, negli articoli precedenti su questo blog, credo sia giusto condividere qui un link alla pagina del blog di DL1GKK, che spiega come installare sul Raspberry Pi i vari software utilizzati per le comunicazioni radio.

11Mag/21

Installare GridTracker su Raspberry Pi per la gestione su secondo monitor

Avendo la necessità di utilizzare un secondo monitor per la visualizzazione di GridTracker e del DX cluster e non avendo la possibilità di installare una seconda scheda video nel PC Windows 10 che utilizzo nello shack radio, ho optato per la seguente realizzazione, utilizzando un vecchio Raspberry Pi 3 che era rimasto inutilizzato ed un TV Samsung da 48″…

23Apr/21

Connettere il sistema D-Star con un hotspot Pi-Star dual hat

Desiderando sperimentare anche il modo di trasmissione digitale D-Star, ho desiderato scrivere questo articolo prendendo spunto dai miei precedenti articoli presenti in questo blog.

29Mar/21

Guida per l’installazione del APRS web server su un nodo packet BPQ32 su RaspPi

Assieme ad un gruppo di amici Radioamatori sperimentatori, frequentatori del canale Telegram PacketRadio, da diverso tempo abbiamo deciso di installare assieme dei nodi packet BPQ32. Questa breve guida vi servirà per effettuare l’installazione e la configurazione veloce della parte riguardante l’APRS, già presente nel BPQ-32

07Feb/21

Rimuovere il controllo Microsoft installato segretamente sui sistemi operativi Linux del Raspberry Pi

Attraverso un recente aggiornamento (fine gennaio 2021), il sistema operativo Raspberry Pi ha installato un repository Microsoft con il servizio apt su tutte le macchine che eseguono il sistema operativo Raspberry Pi, all’insaputa della persona o dell’amministratore di sistema.

Per riuscire a fare questo occorre disporre nella postazione remota un sistema Linux con installato il software VirtualHere server dove verrà collegato fisicamente il cavo USB di programmazione proprietario del ripetitore.  Per quanto riguarda l’hardware è sufficiente disporre del solito Raspberry Pi, con installato il sistema operativo Raspian di default e una presa USB libera.

 

Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!

 

 

30Mar/20

Nuovo nodo DX Cluster a disposizione dei Radioamatori

in questi giorni, avendo completato la configurazione del mio nodo BPQ32 e la configurazione del nodo DXSpider entro contenuto, ho creduto giusto condividere l’accesso la mio nodo cluster a tutti i Radioamatori.

15Mar/20

Guida per l’installazione di DXSPIDER su un nodo packet BPQ32 su RaspPi

Assieme ad un gruppo di amici Radioamatori sperimentatori, frequentatori del canale Telegram PacketRadio, già diverso tempo fa avevamo deciso di installare assieme dei nodi packet utilizzando le applicazioni  BPQ32 e poi JNOS su dei Raspberry Pi, presso le nostre stazioni radio.

15Mar/20

Installare un nodo packet BPQ sul Raspberry Pi

Diversi mesi fa, assieme ad un gruppo di amici Radioamatori sperimentatori, frequentatori del canale Telegram PacketRadio, si è deciso di installare assieme dei nodi packet utilizzando l’applicazione BPQ su dei Raspberry Pi, presso le nostre stazioni radio.

12Feb/20

Quando il Raspberry in casa non ti fa dormire… linux ti aiuta

Durante gli ultimi anni, i diversi dispositivi che utilizzano la piattaforma Raspberry di varie versioni accesi H24 in casa mia sono aumentati; questo ha provocato spesso alcune lamentele da parte di mia moglie Patrizia e dei nostri gatti, data la rumorosità delle ventole di raffreddamento e della luminaria natalizia lampeggiante proveniente dai LED di funzionamento.