Tutti gli articoli per Paolo Garbin

31Mar/20

BrandMeister attiva TG DMR per la gestione radioamatoriale COVID-19

BrandMeister WW ha attivato il TalkGroup 98009, come canale radio Ham World Events – per la gestione radioamatoriale del Coronavirus -19.

30Mar/20

Nuovo nodo DX Cluster a disposizione dei Radioamatori

in questi giorni, avendo completato la configurazione del mio nodo BPQ32 e la configurazione del nodo DXSpider entro contenuto, ho creduto giusto condividere l’accesso la mio nodo cluster a tutti i Radioamatori.

23Mar/20

Proseguono le serate informatiche tra Radioamatori

Assieme agli amici Radioamatori della Sezione ARI Riviera del Brenta, proseguono le serate di incontro con i Radioamatori di tutta Italia. Nel prossimo incontro, che si terrà sempre attraverso una connessione via Internet, sarà per me un vero piacere presentare le serate dedicate al sistema radio DMR.

15Mar/20

Guida per l’installazione di DXSPIDER su un nodo packet BPQ32 su RaspPi

Assieme ad un gruppo di amici Radioamatori sperimentatori, frequentatori del canale Telegram PacketRadio, già diverso tempo fa avevamo deciso di installare assieme dei nodi packet utilizzando le applicazioni  BPQ32 e poi JNOS su dei Raspberry Pi, presso le nostre stazioni radio.

15Mar/20

Installare un nodo packet BPQ sul Raspberry Pi

Diversi mesi fa, assieme ad un gruppo di amici Radioamatori sperimentatori, frequentatori del canale Telegram PacketRadio, si è deciso di installare assieme dei nodi packet utilizzando l’applicazione BPQ su dei Raspberry Pi, presso le nostre stazioni radio.

13Mar/20

Modifichiamo la radio Retevis RT3 / Tytera MD-380

In questa ultima settimana, lavorando per diverse ore davanti al PC, mi è ritornato il desiderio di rimettere le mani all’interno del software della mia radio Tytera MD-380, già modificata nel passato…

11Mar/20

I Radioamatori non si fermano mai e scelgono Skype per le riunioni telematiche

Anche la Sezione A.R.I. di Pordenone, dopo essere rimasta chiusa a causa delle varie ordinanze regionali e governative, ha deciso di non restare immobile e di utilizzare gli strumenti gratuiti a disposizione, per riprendere una parte delle proprie attività.

02Mar/20

Utilizzare il KAM Plus TNC con linux si può!

Ho scritto diversi articoli sulle radio digitali e il mondo che le accomuna, ma oggi ho desiderato approfondire e risolvere il problema di poter riuscire a riutilizzare nuovamente i vari hardware radioamatoriali su dei sistemi linux, in modo da continuare ad utilizzare queste ottime attrezzature originali.

20Feb/20

Quando fanno arrabbiare BrandMeister WW

Il 18 febbraio, a causa di alcuni radioamatori che prelevavano senza permesso dei flussi DMR dai server di BrandMaister quest’ultimo ha deciso (per la sicurezza dell’interno sistema mondiale…) di staccare la spina ai sistemi non appartenenti alla sua rete DMR.

19Feb/20

Impostare il BrandMeister Hotspot Security

Per rendere ancora più sicura la connessione tra il vostro hotspot pi-star e il servizio di rete DMR BrandMeister, applicate le seguenti configurazioni, descritte nell’articolo presente nella wiki del gruppo di lavoro pi-star.

13Feb/20

Aggiornare il sistema pi-star sulla Raspberry Pi 0 W alla versione 4.1.0

Dopo qualche titubanza se mantenere la versione stabile 3.4.17 sui miei Hotspot funzionanti su Respberry Pi 0 W versione 1.1, mi sono lasciato convincere dall’amico IZ0MXY ad aggiornarli alla versione Beta 4.1.0 Release Candidate 7.

12Feb/20

Quando il Raspberry in casa non ti fa dormire… linux ti aiuta

Durante gli ultimi anni, i diversi dispositivi che utilizzano la piattaforma Raspberry di varie versioni accesi H24 in casa mia sono aumentati; questo ha provocato spesso alcune lamentele da parte di mia moglie Patrizia e dei nostri gatti, data la rumorosità delle ventole di raffreddamento e della luminaria natalizia lampeggiante proveniente dai LED di funzionamento.