24Mar/09

eyeOS aggiornato alla versione 1.8.0.4

Lo sto seguendo sin dalla versione 1.2 e devo dire che fino ad ora mi ha dato solo buoni risultati. Certo, non sarà possibile farci girare sopra tutti gli applicativi insoliti che utilizzate sul vostro Pc di casa o di lavoro, ma vi assicuro che è una valida comodità per chi come me si sposta molto e non sempre ha con se il valido PC portatile personale.

08Ott/08

Gestire file e cartelle da remoto, con SecPanel

Volendo tenere sempre sotto controllo ciò che avviene sia sulla macchina locale che su quella remota, si può utilizzare il simpatico programma grafico SecPanel (Secure Panel).

18Ago/08

Installare eyeOS su un dominio Linux di Aruba.it

Qui di seguito vi spiegherò come sono riuscito nell’intento, nonostante che le informazioni che ho seguito, trovate in vari blog personali presenti in rete, non siano state molto precise; devo segnalare anche la mancata assistenza del personale italiano del web del software eyeOS, contattato più volte e dal quale non ho avuto ancora oggi risposta.

18Lug/08

Amministrare da remoto i vostri server Oracle

da più di un anno desideravo scrivere un articolo che potesse essere d’aiuto tutti gli Oracle DBA (come me), che hanno la necessità di lavorare con un PC Linux Ubuntu da remoto, su sistemi che utilizzano Oracle.

05Gen/08

Aggiornamento a WordPress versione 2.3.2 Fatto!

Questa volta il blog è pieno di dati ed avevo una certa paura di buttare tutto alle ortiche; invece tutto è andato liscio, nonostante avessi messo mano a parecchi file php, per modificarli a modo mio.

03Ott/07

Mi trasferisco… per dare di più!

ci sono state grandi novità all’orizzonte!!  Si, l’ho scritto nel titolo e lo confermo; mi sono appena trasferito in un dominio tutto mio per darvi molto di più !!

24Ago/07

Migrare M$ in VMware su linux. Ora si può… con VMware Converter!

Leggendo sul blog di Maurizio Pellizzone, ho trovato il sistema per risolvere questo ulteriore problema, che continuavo ad avere in ufficio.

24Ago/07

Usare VMware player al posto di Virtualbox

dopo varie prove effettuate sul mio fedele laptop linux utilizzando Virtualbox, per far girare altri sistemi operativi diversi dalla mia Feisty, ho voluto provare ad utilizzare il programma VMware.

01Apr/07

Oracle 10g Express Edition su Linux Debian (Ubuntu). Ora si può fare!

dopo aver letto questo post di imu sul suo blog, ho fatto delle prove, in casa, ed ho finalmente potuto lavorare su un server Oracle installato su Debian Ubuntu 6.10. Grande!
Un grazie particolare va al relatore dell’articolo, Simone Saravalli, che ha saputo indicare con semplici passaggi tutte le operazioni da fare per realizzare ciò.

27Mar/07

Un mondo di software per il tuo Linux; con Sourceforge.net!

replicando a chi mi ha scritto per il post precedente, chiedendomi dove riesco a reperire  le varie versioni degli applicativi indicati nei miei articoli, la risposta anche questa volta è molto semplice.

29Dic/06

Internet Expolorer 7 su sistemi Linux. Si può, ma come fare?

Questo post lo scrivo per aiutare tutti gli amici che (purtroppo) devono usare IE per visualizzare correttamente alcuni siti web o peggio delle interfacce dati Oracle (come nel mio caso…) che altrimenti sarebbero impossibili da visualizzare usando gli altri browser open source (Firefox, Opera, ecc. ) .

15Nov/06

Un buon amministratore di database Oracle per Ubuntu Edgy.

Come vi avevo già detto in un mio post precedente, durante il mio lavoro ho la necessità di effettuare dei controlli da admin su vari database Oracle presenti sui servers dell’azienda.

Usando il sistema operativo MS XP SP2, non vi erano problemi sulla scelta dell’applicativo; sarei andato ad occhi chiusi scegliendo TOad, un noto editor / browser / debugger per amministrare Oracle nelle sue varie versioni.
Guardando qua e là in rete mi è comparso un paragone su Google, e mi è saltato fuori un link che mi ha dato l’idea di usare TOra.