09Nov/20

Pi-Star. Aggiornamento del firmware della scheda radio MMDVM alla versione 1.5.2

Non prestando molta attenzione all’uscita dei vari aggiornamenti firmware per il sistema radio pi-star, oggi mi sono accorto di poter effettuare questo aggiornamento firmware sui miei vari hotspot di casa.

06Nov/20

Yaesu FT-4X allargamento di banda e cavo di programmazione PC

In questi ultimi giorni ho aiutato con vero piacere un amico e collega OM che ha acquistato questo bell’apparato radio portatile; il desiderio era quello di poterlo programmare facilmente da PC, magari allargandone prima la banda di utilizzo.

Per riuscire a fare questo occorre disporre nella postazione remota un sistema Linux con installato il software VirtualHere server dove verrà collegato fisicamente il cavo USB di programmazione proprietario del ripetitore.  Per quanto riguarda l’hardware è sufficiente disporre del solito Raspberry Pi, con installato il sistema operativo Raspian di default e una presa USB libera.

 

Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!

 

 

13Mar/20

Modifichiamo la radio Retevis RT3 / Tytera MD-380

In questa ultima settimana, lavorando per diverse ore davanti al PC, mi è ritornato il desiderio di rimettere le mani all’interno del software della mia radio Tytera MD-380, già modificata nel passato…

02Mar/20

Utilizzare il KAM Plus TNC con linux si può!

Ho scritto diversi articoli sulle radio digitali e il mondo che le accomuna, ma oggi ho desiderato approfondire e risolvere il problema di poter riuscire a riutilizzare nuovamente i vari hardware radioamatoriali su dei sistemi linux, in modo da continuare ad utilizzare queste ottime attrezzature originali.

19Feb/20

Impostare il BrandMeister Hotspot Security

Per rendere ancora più sicura la connessione tra il vostro hotspot pi-star e il servizio di rete DMR BrandMeister, applicate le seguenti configurazioni, descritte nell’articolo presente nella wiki del gruppo di lavoro pi-star.

04Feb/20

Modifiche alla Radioddity GD77 con il firmware OpenGD77 e utilizzo come hotspot

In questo articolo vi indicherò la trasformazione che ognuno di voi Radioamatori sperimentatori potrà effettuare da se, in modo molto semplice, per avere una nuova radio molto performante e da usare anche come hotspot.
La ‘colpa’ per la realizzazione di questo articolo è tutta degli amici OM della zona 0, e precisamente quelli che frequentano i QSO serali in DMR sul TG 2230 (mannaggia a I0TOT !)

27Gen/20

Come disabilitare il touchpad durante la scrittura su Linux

Mi è capitato di lavorare con diversi computer laptop e di trovarmi in difficoltà nel scrivere rapidamente ma andare a toccare senza accorgermene il touchpad con il polso…

26Gen/20

Un modo semplice e veloce per la calibrazione MMDVM del vostro pi-star

Ho trovato un interessante articolo sul blog di K9NPX, che reputo realizzato molto bene e che insegna come operare per effettuare la calibrazione della propria scheda MMDVM.

23Gen/20

DMRconfig un semplice software linux per programmare le radio digitali

Dal Blog di OH1E Riku’s, traduco ed integro le informazioni per utilizzare questa semplice applicazione da Terminale, per gestire diverse radio digitali dal proprio PC o Raspberry Pi.

19Dic/19

Il Piano Nazionale Innovazione 2025

Martedì 17 dicembre, presso il Tempio di Adriano a Roma, Italian Linux Society ha partecipato alla presentazione del Piano Nazionale Innovazione 2025, elaborato dalla Ministra Paola Pisano ed illustrato alla presenza del Premier Giuseppe Conte.

01Dic/19

Comandi remoti del Pi-Star tramite TG personalizzati via Radio

Ho desiderato scrivere questo post per aiutare alcuni amici che desiderano gestire da remoto via RF il proprio HotSpot PiStar, attraverso l’invio di appositi TG privati via radio, invece di utilizzare la connessione di rete SSH.