02Dic/19

Nelle reti radio digitali qualcosa è cambiato

Il titolo proposto racchiude molti significati. Per prima cosa ricordiamo nuovamente che i sistemi digitali sono dinamici per la loro natura, maggiormente quando si parla di multiprotocollo e interconnessioni tra network, anche con protocolli tra loro concepiti proprio per essere diversi.

13Nov/19

Nuovo Cluster DMR del GRF sul TG 222555

In questi giorni è stato attivato il Cluster del GRF sul TG 222555, come avrete già visto scorrere nelle tabelle del sistema BrandMeister.

Come installare HBLink3 e fare i primi passi per creare un network radio

Questo software viene distribuito con licenza GNU GPL v3, totalmente scritto in Python e già reso compatibile con la versione 3 e permette di acquisire e distribuire flussi DMR in rete Internet con semplicità e risorse limitate (anche se sempre si consiglia di lavorare su server in datacenter).

Una premessa è doverosa: prima di addentrarsi nell’installazione e gestione di questi sistemi è prerogativa la padronanza informatica sui concetti di server, sistema operativo linux, reti e linguaggi di programmazione nonché script di sistema.

Altro fattore importantissimo: il collegamento di questi software verso altri sistemi e reti pre-esistenti può provocare malfunzionamenti alle infrastrutture se non gestito con metodo; e quindi è sempre bene interfacciarsi prima con i sysop e gestori dei network esistenti indicando quello che si sta facendo ed ottenere  il permesso di farlo. Una cosa è la sperimentazione personale, in casa, un’altra è il collegamento verso altri sistemi in funzione continua.

Di seguito, vi invito a leggere l’articolo completo e interessante scritto dall’amico Radioamatore Antonio IU5JAE [iu5jaeATgmail.com],  che trovate sul sito del Gruppo Radio Firenze.

https://www.grupporadiofirenze.net/2019/10/17/hblink3-e-i-primi-passi-per-creare-un-network-radio/

 

IT-MLINK IPSC2 Server per il Multiprotocollo Italia su network DMRPlus

22Ago/19

Controllare il flusso delle comunicazioni nel log dell’hotspot Pi-star

Sicuramente molti di voi avranno già preso pratica con la lettura del Cruscotto (Dashboard) dell’hotspot pi-star, dove è possibile visualizzare diversi parametri digitali, tra i quali la percentuale di perdita dei pacchetti (Loss) e di BER (Bit Error Rate).

16Lug/19

Configurare la password personale per il proprio hotspot su BM

In questo post vi spiegherò perché è necessario se non obbligatorio configurare una nuova password personalizzata per il vostro hotspot registrato su BrandMeister!

17Mag/19

DMR – Utilizzare correttamente i Talk Groups e i Time Slots

Ci sono ancora diversi Radioamatori che utilizzano questo sistema senza conoscerne completamente il suo funzionamento o sapere a che sistema sono connessi (ripetitori, sistemi multiprotocollo, Regioni d’Italia, ecc.).Questo sistema di comunicazione è molto potente e permette, se utilizzato nel modo corretto, di collegare i Radioamatori in ogni parte del mondo. 

29Mar/19

Sistema multiprotocollo ITALIA, utilizzare il DStar assieme al DMR e C4FM

Ho deciso di promuovere questo sistema anche sul mio blog, in quanto il sistema in oggetto lo considero quanto di meglio la collaborazione e l’Ham Spirit italiano sia riuscito ad ottenere grazie al lavoro, alla collaborazione e alla passione di molti Radioamatori Italiani negli ultimi anni.

19Feb/19

Gestire l’hotspot radio Pi-Star su smartphone Android

Dopo aver spiegato come configurare al meglio il proprio hotspot radio, in questo articolo troverete le informazioni per poterlo gestire attraverso una comoda pagina web sul proprio smartphone.

Connettere l’hotspot Pi-Star al Master sever di IT-DMR

Presupponendo che tutta la sezione Generale dell’HotSpot Pi-Star è stata già configurata, procedere di seguito per aggiungere le informazioni dei link dei server di IT-Dmr nel file Host della Pi-Star.

Cruscotto Hot Spot Pi Star stazione IV3BVK

Cruscotto Hot Spot Pi Star stazione IV3BVK

 

Prerequisiti:

  • La versione software DEVE essere uguale o superiore alla 3.4.5.
  • Versione software testata: 3.4.8, con DVMega 3.18

 

http://www.digitalham.it/index.php/2018/10/08/collega-la-pi-star-a-it-dmr-master-server/

 

14Feb/19

P8X mini – Amplificatore di potenza per HotSpot UHF

Cercando in rete una soluzione per aumentare il raggio di azione dell’ HotSpot Pi-Star attorno a casa mia, ho trovato la presentazione di questo moduletto prodotto da DF2FQ per aumentare la potenza RF di uscita dei nostri personal Hotspot.