Utilizzare il programma BlueDV su linux
Nella pagina del blog di David PA7LIM, viene descritto come installare il client BlueDV in ambiente linux (ancora in via sperimentale…) ed avviarlo attraverso il programma d’interfaccia mono.
Nella pagina del blog di David PA7LIM, viene descritto come installare il client BlueDV in ambiente linux (ancora in via sperimentale…) ed avviarlo attraverso il programma d’interfaccia mono.
G’MIC è uno dei migliori plugin per GIMP esistenti al mondo! Una volta installato, avremo la possibilità di utilizzare una moltitudine di effetti spettacolari per modificare e ottimizzare le immagini e fotografie. Viene distribuito con licenza CeCILL (open-source).
Dopo aver effettuato l’aggiornamento di versione dalla versione 16.04 alla versione 18.04 LTS ho avuto dei problemi di risoluzione DNS dopo l’aggiornamento. Poco male, dato che ora la gestione della rete è gestibile da systemd…
LibreOffice AppImage è una versione portatile di LibreOffice per Linux che può essere eseguita da qualsiasi posizione (ad esempio unità locale, USB, CD, condivisione di rete) su tutte le più diffuse distribuzioni Linux, inclusi i loro CD live.
A distanza d un mese dal rilascio dell’attesa versione 2.10 di GIMP, è stata già rilasciata un’ulteriore versione che va a sistemare diversi bug riscontrati e aggiunge altre interessanti novità, tra le quali il supporto al formato HEIF.
In questo articolo conosceremo GPRename, un utilissimo programma per Linux che permette di rinominare in molti modi, anche parzialmente, il nome di molti file in una sola volta.
Questo utilissimo programma mi è servito anche per altri scopi, ma in questo post desidero spiegarvi come l’ho utilizzato per indicare la proprietà delle mie foto, senza essere obbligato a leggere i dati EXIF di ogni singola fotografia.
Questo programma permette di connettere la fotocamera ad un PC con sistema operativo Linux, ed utilizzarla attraverso un’interfaccia grafica per aiutare il fotografo ad ottimizzare la composizione e lo scatto, applicando in modo immediato delle regole di composizione prima di effettuare lo scatto tramite il PC stesso.
In questo post desidero informarvi su una delle tante opzioni esistenti previste nel già noto software Darktable. Desiderando ampliare le mie conoscenze su questo ottimo software open source, ho trovato in reteLeggi ancora…
Avendo ricominciato a fotografare e a lavorare sui file fotografici in formato RAW, mi sono domandato quanto e se i profili colore dei monitor che utilizzo siano correttamente calibrati.
Cercando in rete il software da utilizzare sul S.O. linux, mi sono imbattuto prima nel sito di Argyll CMS e successivamente nel sito di DisplayCAL.
A volte per motivi di affidabilità o stabilità è necessario mantenere una specifica versione di un pacchetto precedentemente installato e funzionante.
Ho acquistato il device D-Link DWA-171 a buon prezzo; ma una volta connesso alPC non viene riconosciuto automaticamente da Linux Ubuntu.
Questo fatto non mi ha preoccupato, in quanto dopo una breve e veloce ricerca in rete ho trovato come ovviare al “problema”.
In questo articolo vi indico un altro software open source (con licenza GPL3), da utilizzare con Linux per coloro che sono appassionati di fotografia e grafica.
Questo programma è utilizzabile anche con i sistemi operativi Windows e Mac OS X.