Archivi Tag: OpenSource

04Dic/22

AllStarLink – Ampliamento dei miei nodi con una connessione radio VHF

Negli ultimi fine settimana (durante il mio poco tempo libero…) ho effettuato diverse prove di configurazione sul mio server Rpi 3 B+ dove ho già installato alcuni nodi ASL. Lo scopo delle mie modifiche è stato quello di aggiungere ed abilitare un nodo radio aggiuntivo, oltre a quelli già presenti e funzionanti

12Nov/22

AllStarLink – Aggiornare il node manager Supermon sul sistema ASL

Qui trovate le informazioni con le quali installerete la nuova versione 7.2+ di Supermon (versione ASL), denominata Fresh-Install.  Questa installazione comprende tutti i file di configurazione standard di Supermon.

23Ott/22

AllStarLink – installare il node manager Supermon sul sistema ASL

Da qualche giorno, e anche ieri sera, parlandone assieme al mio mentore Mauro IU0NDT, lui stesso mi ha consigliato di installare la versione 7 del node manager Supermon (la nuova versione 7.1 + l’ho trovata bella e pronta), che può coesistere come servizio web assieme all’altro gestore  nodi precedente.

19Ott/22

DVSwitch Mobile – aggiornamento alla versione stabile 2.0.0 (173)

Pochi giorni fa è stata distribuita la versione Stabile 2.0.0 dell’App Android DVSwitch Mobile. In questi giorni ho fatto diverse prove utilizzando questa App Android sui miei nodi ASL e collegandone altri anche in modalità WT (Web Trasceiver).

30Ago/22

AllStarLink – ripristinare l’account Demo dell’App DVSwitch Mobile 1.61

In questi giorni, ho fatto diverse prove utilizzando anche l’App Android in oggetto, tanto da andare a sovrascrivere l’account di default, che permette di effettuare l’accesso di test a ASL.

29Ago/22

AllStarLink – utilizzo personale del programma iaxRpt su Windows10

In questi giorni, leggendo diversi articoli presenti nella wiki di AllStarLink per risolvere un mio problema di configurazione di un mio nodo ASL, mi sono imbattuto in un interessante articolo. Leggendolo interamente, viene spiegato come installare e configurare un semplice programma client IAX, per gestire diversi nodi ASL da Windows 10

16Lug/22

Ampliamento dei servizi nel server AllStarLink su Raspberry Pi 3B

Diversi mesi fa avevo dato inizio a questo progetto radioamatoriale; e quando i tempi sono stati maturi, sono riuscito a programmare un Raspberry Pi 3 da utilizzare per questo diverso sistema di comunicazione.
Per descrivere la sua installazione, ho già scritto un mio post precedente, il 31 marzo scorso.

31Mar/22

Installazione del server AllStarLink su Raspberry Pi 3B

Diversi mesi fa avevo iniziato a seguire anche questo progetto radioamatoriale; ma i tempi non erano ancora maturi, dato che non riuscivo a procurarmi una Raspberry Pi 3 da utilizzare per questo diverso sistema di comunicazione.

09Feb/22

Il sistema Raspberry Pi OS diventa a 64 bit

Il 2 febbraio 2022, con gran scalpore da parte di tutta la comunità, la Raspberry Foundation ha rilasciato ufficialmente la versione a 64 bit della propria distribuzione Raspberry Pi OS. per tutti i dispositivi Raspberry supportati.

07Feb/21

Rimuovere il controllo Microsoft installato segretamente sui sistemi operativi Linux del Raspberry Pi

Attraverso un recente aggiornamento (fine gennaio 2021), il sistema operativo Raspberry Pi ha installato un repository Microsoft con il servizio apt su tutte le macchine che eseguono il sistema operativo Raspberry Pi, all’insaputa della persona o dell’amministratore di sistema.

16Mag/20

WSJT-X 2.2.0 Ulteriori miglioramenti nella versione RC1

La versione 2.2.0-rc1 di WSJT-X è una Release Candidate realizzata per migliorare la qualità di funzionamento del noto programma, dove gli aggiornamenti apportati prevedono  delle nuove funzionalità e capacità per i cinque modi di ricezione

Buon compleanno Open Source

Si, è davvero un buon compleanno, la condivisione del codice compie 20 anni!

Nell’inverno del 1998 Netscape annunciava l’apertura del codice sorgente del proprio browser: nasceva così il concetto di open source, che faceva da ponte tra le posizioni più puriste di chi sosteneva già da decenni il software libero e il mercato più mainstream. Da allora molte cose sono cambiate, ma il dibattito è ancora vivo.

Click sulla figura, per leggere l’articolo intero di Alessandro Crea, su Tomshardware.it