Un ritorno al Packet Radio – come creare una semplice postazione client
Ho desiderato condividere con voi questo ottimo articolo scritto da David IK5XMK, che trovate nel sito del Gruppo radio Firenze.
Ho desiderato condividere con voi questo ottimo articolo scritto da David IK5XMK, che trovate nel sito del Gruppo radio Firenze.
Spiegazione del funzionamento e della configurazione dei servizi POP e SMTP di BPQ32, gestiti su PC Linux, Windows, Mac, attraverso il noto mail client Mozilla Thunderbird
Assieme ad un gruppo di amici Radioamatori sperimentatori, frequentatori del canale Telegram PacketRadio, da diverso tempo abbiamo deciso di installare assieme dei nodi packet BPQ32. Questa breve guida vi servirà per effettuare l’installazione e la configurazione veloce della parte riguardante l’APRS, già presente nel BPQ-32
Spiegazione del funzionamento e della configurazione del servizio NNTP e SMTP di BPQ32, gestiti su linux attraverso il noto mail client Mozilla Thunderbird.
Assieme ad un gruppo di amici Radioamatori sperimentatori, frequentatori del canale Telegram PacketRadio, già diverso tempo fa avevamo deciso di installare assieme dei nodi packet utilizzando le applicazioni BPQ32 e poi JNOS su dei Raspberry Pi, presso le nostre stazioni radio.
Diversi mesi fa, assieme ad un gruppo di amici Radioamatori sperimentatori, frequentatori del canale Telegram PacketRadio, si è deciso di installare assieme dei nodi packet utilizzando l’applicazione BPQ su dei Raspberry Pi, presso le nostre stazioni radio.
l’altra notte ho sognato e ricordato i bei tempi quando a Pordenone si sperimentava nell’installare BBS Packet Radio per gestire le prime ‘mail’ internazionali, utilizzando un circuito radio VHF FM per soli Radioamatori. Internet ancora non esisteva in città….
Ascoltando diverse frequenze satellitari (e non…) con le nostre antenne, come gruppo di lavoro IV3 RadioLab, abbiamo pensato di presentare al pubblico anche questo progetto, assieme alle altre proposte che troverete sul nostro sito e sui social network. Alcuni mesi fa Mattia IV3JTH ed io abbiamo desiderato aggiornare il progetto che avevo descritto nel 2019 in questo articolo, effettuando le opportune modifiche e miglioramenti…
Ho pensato di iniziare a riprodurre fedelmente il progetto utilizzando un vecchio semplice Raspberry Pi 1 B+; successivamente l’idea sarà quella di portarlo in Sezione ARI per i primi test e per le spiegazioni di realizzazione da fornire ai Soci interessati.
Lasciare quel Raspberry ancora a dormire nel cassetto, inutilizzato, non avrebbe avuto scopo.
Oggi Maurizio mi ha ricordato che BM (master server BM Germany) prevede anche un servizio di segreteria SMS personale che, se attivato, raccoglie tutti i messaggi SMS che i vari Radioamatori inviano al corrispondente, anche se questo non è attivo in rete BM in quel momento.
Continuando a curiosare tra i vari comandi disponibili riguardanti la gestione web di questo hotspot pi-star, ho trovato un nuovo modo per controllare velocemente la latenza tra il vostro hotspot ed alcuni Master server DMR+ IPSC2 disponibili in Internet.
Continuando a curiosare tra i vari files disponibili riguardanti la gestione web di questo hotspot pi-star, ho trovato un nuovo modo per salvare in remoto e controllare in modo dettagliato il contenuto del log del modem MMDVM.
Da diverso tempo ho attivato (e reso disponibile a tutti i Radioamatori), il mio nodo Packet BPQ32 IV3BVK, contenente vari servizi interni, oltre alla mia BBS radioamatoriale IV3BVK-7.
Oggi desidero condividere con voi un utilissimo prontuario (grazie a Leonardo IZ5FSA, per avermelo fatto conoscere…), dedicato a chi amministra e usa questi sistemi.