Tutti gli articoli per Paolo Garbin

12Ott/19

Quando fai trasmettere il tuo Raspberry in FM con il testo RDS

Questo progetto sarà presente agli stand dell’A.R.I. di Pordenone (padiglione 6) alla prossima Fiera del Radioamatore 2 di Pordenone, il 16 e 17 novembre 2019.

06Ott/19

Sostituire gli indirizzi del server DNS sul vostro Raspberry Pi

Capita molto spesso di aggiornare subito gli indirizzi dei server DNS che trovo installati automaticamente sui diversi dispositivi di rete che utilizzo o che amministro.  Questo articolo vale per tutti i sistemi Debian-based, quindi i Raspberry e gli hotspot pi-star.

05Ott/19

Configurazione Hotspot pi-star duplex su più network grazie al DMRGateway

In quest’ultimo mese, il nostro gruppo di sperimentazione digitale che si trova la sera a fare QSO sul sistema (YCS 222), collaborando assieme ha reso possibile questa configurazione ‘profonda’ del hotspot pi-star, che Andrea IW4EHJ ha poi perfezionato e relazionato per il sito del Gruppo Radio Firenze.

03Ott/19

Registrazione ID per il sistema digitale NXDN e primi test in radio e con hotspot

Da diverse settimane, sempre assieme agli amici Radioamatori toscani e di altre regioni italiane, abbiamo deciso di iniziare le sperimentazioni del sistema radio NXDN.
Per iniziare queste sperimentazioni è però necessario ottenere prima un proprio ID NXDN.

IT-MLINK IPSC2 Server per il Multiprotocollo Italia su network DMRPlus

YCS222 il nuovo Reflector C4FM compatibile Fusion2 IMRS

E’ operativo il server reflector C4FM YCS222 ITALIA, compatibile con il nuovo protocollo Yaesu Fusion 2 IMRS (Fusion 2 non è compatibile invece con il vecchio Wires-X).

15Set/19

Continuano le serate tecniche discutendo sul YCS 222

Questi QSO serali sono nati piano piano, tra vari Radioamatori che hanno portato vari argomenti da risolvere riguardanti questo sistema. I vari accorgimenti e soluzioni (trovate assieme in breve tempo…) hanno portato al pensiero di pubblicare degli articoli sul sito del Gruppo Radio Firenze e su questo mio blog, in modo da poter essere d’aiuto anche ad altri Radioamatori sperimentatori.

04Set/19

Realizzare un hotspot DMR con una radio GD-77 e un Raspberry Pi

In questo articolo vi indico come realizzare un semplice hotspot DMR, utilizzando SOLO un Raspberry Pi 3B+ (funziona anche utilizzando un Raspberry Pi 0) e una radio Radioddity  GD-77.

30Ago/19

PAT – Un semplice web mail client per Winlink

Pat è un semplice mail client  a ‘piattaforma incrociata’  per Winlink, che vi permetterà di gestire semplicemente la vostra posta radioamatoriale presente in questo dominio.

23Ago/19

Aggiornamento firmware della scheda MMDVM del vostro hotspot pistar

Con questo articolo desidero aiutare tutti quei Radioamatori che sicuramente già conoscono la procedura automatizzata da effettuare per aggiornare il software del proprio hotspot pi-star…