Ho pensato di iniziare a riprodurre fedelmente il progetto utilizzando un vecchio semplice Raspberry Pi 1 B+; successivamente l’idea sarà quella di portarlo in Sezione ARI per i primi test e per le spiegazioni di realizzazione da fornire ai Soci interessati.
Lasciare quel Raspberry ancora a dormire nel cassetto, inutilizzato, non avrebbe avuto scopo.
Guida all’utilizzo dei Reflector con l’hotspot DMR
In questo sistema per collegarsi al network vengono utilizzati dei REFLECTOR. Cosa sono?
Semplicemente dei sistemi che “riflettono” i vari TalkGroup e permettono di raggiungerli attraverso la connessione via HotSpot.
Pi-Star – Accorciare la coda al ponte ripetitore con la MMDVM dual hat duplex
Questo articolo è dedicato alla configurazione della ‘coda del ponte’ e altri piccoli dettagli, ovvero all’ottimizzazione del funzionamento del ponte stesso tra la sua commutazione tra la ricezione e la trasmissione DMR.
Pi-Star – quando la MMDVM dual hat duplex ti fa impazzire
In questo post desidero aiutare quanti di noi Radioamatori hanno deciso di acquistare questa scheda cinese, per realizzare un mini ripetitore hotspot DMR utilizzando un PC Raspberry Pi.
Gestire l’hotspot radio Pi-Star su smartphone Android
Dopo aver spiegato come configurare al meglio il proprio hot-spot radio, in questo articolo troverete le informazioni per poterlo gestire attraverso una comoda pagina web sul proprio smartphone.
P8X mini – Amplificatore di potenza per HotSpot UHF
Cercando in rete una soluzione per aumentare il raggio di azione dell’ HotSpot Pi-Star attorno a casa mia, ho trovato la presentazione di questo moduletto prodotto da DF2FQ per aumentare la potenza RF di uscita dei nostri personal Hotspot.
53^ Fiera del Radioamatore di Pordenone
La “Fiera del Radioamatore – Hi-Fi Car” questo mese compie 53 anni e dimostra ancora tantissima energia e desiderio di rinnovarsi continuamente.
Per conoscere tutte le nostre numerose attività presenti in fiera, trovate le informazioni sul sito dell’Associazione Radioamatori Italiani, Sezione di Pordenone “IV3TKS Francesco Bastianello” e nella pagina del sito dell’Ente fiera, dedicata a noi Radioamatori. Vi attendiamo numerosi al padiglione 5!
Costruiamo assieme un oscillofono alla Fiera del Radioamatore di PN
La scelta di preparare un kit di semplice realizzazione è motivata sia da una considerazione economica ma anche dalla semplicità di esecuzione pratica del progetto; la nostra Sezione ha messo a punto il kit, che potrà essere completamente costruito dal visitatore durante l’edizione dell’evento fieristico
Fiera del Radioamatore 2017 a Pordenone
La FIERA DEL RADIOAMATORE di Pordenone compie 52 anni, dal 1966 la più importante manifestazione italiana di radiantistica ed elettronica.
Le nostre attività, come Associazione Radioamatori Italiani, sezione di Pordenone
I nanosatelliti POPSAT e ATHENOXAT – attività radioamatoriale e osservazione terrestre
Durante questa edizione della Fiera del Radioamatore di Pordenone verrà presentata una conferenza dall’Ing. Giulio Manzoni, 9V1FC e IV3DTB, fondatore e direttore di Microspace; illustrerà al pubblico le esperienze radioamatoriali ed i risultati sperimentali dei due nuovi satelliti costruiti…