07Mag/20

Utilizzare il GD-77 come hotspot con BlueDV per Android su un tablet ASUS K01A

Seguendo le varie informazioni che trovate nel video presente in questo articolo, assieme ad una radio OpenGD77 con il suo cavo di programmazione, e un adattatore OTG USB, è stato molto semplice realizzare questo progetto.

02Mag/20

MD380tools migliorare lo squelch digitale dopo l’aggiornamento del firmware

Scrivo questo articolo per dare un aiuto a tutti i Radioamatori che hanno desiderato modificare il firmware originale della propria radio DMR MD-380, installando il firmware modificato MD380tools.

29Apr/20

BrandMeister DMR termina il supporto dei Reflectors a fine 2020

All’inizio di questo mese, Oliver F4BWG del gruppo BrandMester, ci informa che BrandMeister DMR terminerà il supporto dei Reflectors alla fine di quest’anno.

Cos’è il Talker Alias ?

Il Talker Alias, (molto spesso abbreviato come TA), fa parte dell’insieme di protocolli di classe Inband Data Service dello standard DMR, introdotti nell’anno 2016 da ETSI con la pubblicazione delle sue specifiche nel documento ETSI TS 102 361-2 V2.3.1 (2016-02).

Molto spesso, i Radioamatori non prestano molta attenzione nella configurazione di questa Opzione DMR, ma è molto importante.

Vi invito a leggere il seguente articolo, che trovate ben descritto, nel sito di dmrbrescia.it

 

Il Talker Alias

 

23Mar/20

Proseguono le serate informatiche tra Radioamatori

Assieme agli amici Radioamatori della Sezione ARI Riviera del Brenta, proseguono le serate di incontro con i Radioamatori di tutta Italia. Nel prossimo incontro, che si terrà sempre attraverso una connessione via Internet, sarà per me un vero piacere presentare le serate dedicate al sistema radio DMR.

13Mar/20

Modifichiamo la radio Retevis RT3 / Tytera MD-380

In questa ultima settimana, lavorando per diverse ore davanti al PC, mi è ritornato il desiderio di rimettere le mani all’interno del software della mia radio Tytera MD-380, già modificata nel passato…

20Feb/20

Quando fanno arrabbiare BrandMeister WW

Il 18 febbraio, a causa di alcuni radioamatori che prelevavano senza permesso dei flussi DMR dai server di BrandMaister quest’ultimo ha deciso (per la sicurezza dell’interno sistema mondiale…) di staccare la spina ai sistemi non appartenenti alla sua rete DMR.

19Feb/20

Impostare il BrandMeister Hotspot Security

Per rendere ancora più sicura la connessione tra il vostro hotspot pi-star e il servizio di rete DMR BrandMeister, applicate le seguenti configurazioni, descritte nell’articolo presente nella wiki del gruppo di lavoro pi-star.

13Feb/20

Aggiornare il sistema pi-star sulla Raspberry Pi 0 W alla versione 4.1.0

Dopo qualche titubanza se mantenere la versione stabile 3.4.17 sui miei Hotspot funzionanti su Respberry Pi 0 W versione 1.1, mi sono lasciato convincere dall’amico IZ0MXY ad aggiornarli alla versione Beta 4.1.0 Release Candidate 7.

10Feb/20

Aggiornamento del software YSFGateway sugli hotspot pi-star

Lo scorso mese è stato effettuato un aggiornamento del software in oggetto, al fine di aggiungere alla lista altri server dedicati a questo modo di comunicazione radio.

05Feb/20

Uso del software HBLink 3 sul sistema BrandMeister

In questi mesi ho notato che ci sono stati diversi Radioamatori che hanno desiderato sperimentare la possibilità di utilizzare il software HBLink, prelevando i flussi DMR dalla rete BrandMeister per poi gestirli a proprio piacere…

04Feb/20

Modifiche alla Radioddity GD77 con il firmware OpenGD77 e utilizzo come hotspot

In questo articolo vi indicherò la trasformazione che ognuno di voi Radioamatori sperimentatori potrà effettuare da se, in modo molto semplice, per avere una nuova radio molto performante e da usare anche come hotspot.
La ‘colpa’ per la realizzazione di questo articolo è tutta degli amici OM della zona 0, e precisamente quelli che frequentano i QSO serali in DMR sul TG 2230 (mannaggia a I0TOT !)