Archivi Tag: Programmazione

21Gen/19

Programmare la radio Wouxun UVD1P con linux e Wine

In questi giorni, dovendo monitorare in ricezione alcune frequenze radioamatoriali della mia Regione, ho avuto la necessità di riprogrammarne le memorie; così ho pensato a come programmarla utilizzando il suo software originale ma utilizzando linux anziché Windows.

18Feb/18

Realizzare delle foto HDR con il Raspberry Pi e una Canon 600D

Diverse le volte ho desiderato realizzare delle foto utilizzando la tecnica HDR, con una delle mie fotocamere digitali, ma spesso (per velocità e semplicità di realizzazione…) ho optato per l’uso del mio smartphone OnePlus 2, che le realizza automaticamente.

16Nov/17

Ben arrivato WordPress 4.9 Il Customizer

In questa versione del CMS, in linea generale troveremo delle novità incentrate prevalentemente sulla User Experience. Poche invece le novità di rilievo per gli sviluppatori.

27Ott/17

Convertire documenti realizzati con LibreOffice Writer in codice LaTeX

LaTeX non è facile da imparare e da utilizzare. Per fortuna esiste l’estensione di LibreOffice chiamata Writer2Latex, che converte in formato LaTeX qualsiasi documento scritto in Writer.

23Ott/17

unopercento – scoprire come puoi far crescere il software libero e il tuo lavoro

Il sostegno economico ai progetti open-source di uso quotidiano, e alle iniziative ad essi
correlate, non è solo un gesto morale ma un modo per garantire che la tua attività possa
continuare a crescere in futuro. Senza dipendere da costose licenze, imposizioni e
restrizioni, ambienti di sviluppo chiusi e vincolanti, o dalla volontà di altri.

21Ott/17

Installare il No-IP DUC su linux Ubuntu

In questo articolo desidero spiegare l’installazione e il funzionamento del loro No-IP DUC (Dinamic Update Clent), scaricabile dal loro sito.
È possibile installare l’applicazione in pochi minuti, con alcuni comandi da terminale.

17Ott/17

10 anni di dominio paolettopn.it

Sono già passati dieci anni da quando mi sono divertito a registrare questo nome di dominio, che oggi offre diversi servizi…

15Ott/17

Controllare la velocità ADSL sul modem Tim Technicolor

Questa misurazione viene effettuata direttamente dalla centrale del ISP e quindi è più veritiera rispetto a quella ottenuta dai test fittizi effettuati attraverso i vari siti web.

10Ott/17

Scegliere la licenza opensource per il vostro lavoro

Ora, in rete, esiste un sito realizzato ad hoc per trovare facilmente una licenza da utilizzare per distribuire e ‘proteggere’ il vostro lavoro dalle azioni non permesse di terzi.

08Ott/17

Visualizzare la configurazione del modem Tim Technicolor

diverse persone mi hanno contattato privatamente per sapere come decrittare e visualizzare la configurazione del modem router che Tim utilizza per la connessione utente ADSL2+ e FTTC.

03Ott/17

Come insultare l’utente linux se sbaglia la password al terminale

Utilizzando sistemi linux vi capiterà, ogni tanto, di utilizzare il terminale e sbagliare la password di autorizzazione (ad esempio per autorizzare dei comandi da ‘super utente’…); bene, con questa semplice modifica ad un solo file del sistema, potrete ottenere delle simpatiche risposte tutte le volte che la password inserita non sarà corretta.

29Set/17

Qual’è Il miglior text editor per programmare?

Nel mio caso, cercando di lasciare Simple Text 3 per passare ad Atom, ho cercato in rete e ho domandato in giro a diversi amici, in modo da potermi confrontare sulla scelta definitiva.
Poi, sono andato a fare un giro per la rete (lo faccio sempre più spesso…) per capire cosa ne pensano le altre persone che, come me, usano i text editor anche per lavoro.