Tutti gli articoli per Paolo Garbin

05Giu/21

Aggiornamento firmware al NanoVNA-H4 versione 4.2

Seguendo i consigli del mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, ho deciso di aggiornare il firmware (originale) di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, versione 4.2, con quello scritto dall’ottimo tecnico DISlord.

03Giu/21

OpenGD77 – Buone nuove notizie dallo Staff di Roger Clark VK3KYY

Oltre a me, e altri amici con cui faccio QSO via radio in DMR, ci sono molti Radioamatori che utilizzano il firmware open source OpenGD77 realizzato dallo Staff di Roger per essere utilizzato sulla radio Radioddity GD77.

19Mag/21

IARU R1 – Compilazione del questionario workshop 2021

IARU Regione 1 sta preparando un Workshop che riguarda lo “status della radio”, nell’ottica di costruire il suo futuro in un mondo che cambia.
Per questo, si chiede la collaborazione di ogni Radioamatore per esprimere la propria opinione circa alcuni argomenti…

18Mag/21

Installazione di programmi radioamatoriali sul Raspberry Pi 3

Anche se ho già descritto l’installazione di qualche software, negli articoli precedenti su questo blog, credo sia giusto condividere qui un link alla pagina del blog di DL1GKK, che spiega come installare sul Raspberry Pi i vari software utilizzati per le comunicazioni radio.

11Mag/21

Installare GridTracker su Raspberry Pi per la gestione su secondo monitor

Avendo la necessità di utilizzare un secondo monitor per la visualizzazione di GridTracker e del DX cluster e non avendo la possibilità di installare una seconda scheda video nel PC Windows 10 che utilizzo nello shack radio, ho optato per la seguente realizzazione, utilizzando un vecchio Raspberry Pi 3 che era rimasto inutilizzato ed un TV Samsung da 48″…

03Mag/21

Sessione unica di esame Patente di Radioamatore in FVG – anno 2021

Quest’anno il MISE ha previsto un’unica sessione di esame per la Patente di Radioamatore. Di seguito, trovate il testo presente nel sito dell’Ispettorato MISE del Friuli Venezia Giulia.

27Apr/21

OpenGD77 – Progetto fermo per diversi problemi occorsi allo staff di Roger Clark VK3KYY

In questa ultima settimana non sono pochi i Radioamatori che utilizzano, come me, il firmware open source realizzato dallo Staff di Roger per essere utilizzato sulla radio Radioddity GD77, a domandarsi cosa stia accadendo al progetto e ai file non più disponibili in rete.

27Apr/21

Sono disponibili i nuovi canali Last Heard Telegram per il TG regionale FVG e il TAC 3 DMR

Con la collaborazione attiva degli amici OM Tullio IZ2FTR e Pericle IK2UIZ, questa sera sono stati attivati i due nuovi canali Telegram in oggetto.
Erano due canali Telegram ancora non esistenti.

23Apr/21

Connettere il sistema D-Star con un hotspot Pi-Star dual hat

Desiderando sperimentare anche il modo di trasmissione digitale D-Star, ho desiderato scrivere questo articolo prendendo spunto dai miei precedenti articoli presenti in questo blog.

16Apr/21

Pi-Star-Keeper – Cos’è e come configurarlo

Sono diversi i Radioamatori che mi hanno chiesto che cos’è questo servizio e se e come poterlo utilizzare.  Ho risposto loro di lasciare perdere questa configurazione, in quanto è un servizio veramente ‘di nicchia’…

06Apr/21

Installazione dello strumento NanoVNA-Saver su PC linux

Desiderando sempre aiutare chi, come me si sta addentrando in questo mondo di misure (non professionali) radioamatoriali, e seguendo i consigli e le diverse spiegazioni tecniche fornitemi dal mio amico Antonio IZ0MXY, mi sono deciso ad installare questo programma sui miei PC linux, in modo da avere una visualizzazione più ampia, e una gestione dei comandi più comoda dello strumento.

02Apr/21

Prime prove con il NanoVNA-H versione 4.2

Dietro il consiglio di diversi amici Radioamatori sperimentatori, con cui mi collego via radio la sera in DMR, e grazie alle diverse spiegazioni fornitemi dal mio amico Antonio IZ0MXY, quasi un mese fa mi sono convinto ad acquistare in Cina questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, versione 4.2 .