01Nov/18

Server LAMP – aggiornamento VELOCE di PHP da 7.0 a 7.2

Capita a diversi amministratori di sistema di dover aggiornare il servizio PHP dei server che amministra, e oggi desidero condividere qui il modo facile, semplice e indolore, per farlo con pochi comandi da terminale.

23Ott/18

LinuxDay 2018 a Pordenone

Sabato 27 ottobre ritorna la principale manifestazione italiana dedicata al sistema operativo Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: verranno effettuati decine di eventi in tutta Italia, con centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!

22Mag/18

Rilasciato GIMP 2.10.2: corretti 44 bug, aggiunti due nuovi filtri e il supporto al formato HEIF

A distanza d un mese dal rilascio dell’attesa versione 2.10 di GIMP, è stata già rilasciata un’ulteriore versione che va a sistemare diversi bug riscontrati e aggiunge altre interessanti novità, tra le quali il supporto al formato HEIF.

05Mag/18

È uscita la nuova versione 18.04 LTS di Ubuntu. Il castoro bionico a 64 bit

Questa versione del sistema operativo sarà supportata fino ad aprile 2023. Per scoprirne tutte le novità potete consultare questa pagina, gestita dal gruppo della comunità italiana di Ubuntu.
Trovate altre informazioni interessanti e le modalità di download ed installazione, nella pagina omonima del wiki, gestita dalla comunità internazionale di Ubuntu.

03Mag/18

È uscita la versione 2.10 di GIMP. Una grande rivoluzione

In questa versione, attesa davvero da molto tempo, ci sono molte novità e sono state apportate diverse soluzioni ad alcuni bug noti.
Trovate tutte le novità presenti in questa versione nella pagina principale del loro sito, che credo inutile voler riportare su questo blog. Trovate qui le note di rilascio di questa versione e qualche mia annotazione.

16Apr/18

Linux Arena alla 53^ Fiera del Radioamatore di PN

Si rinnova anche quest’anno la storica collaborazione tra l’Associazione culturale informatica Pordenone Linux User Group e Pordenone Fiere per portare all’evento della Fiera del Radioamatore, la più importante fiera dell’elettronica del Triveneto, la Linux Arena; un’area open space per offrire al pubblico le migliori tecnologie presenti nel panorama del Software Libero in Italia e nel mondo.

18Feb/18

Realizzare delle foto HDR con il Raspberry Pi e una Canon 600D

Diverse le volte ho desiderato realizzare delle foto utilizzando la tecnica HDR, con una delle mie fotocamere digitali, ma spesso (per velocità e semplicità di realizzazione…) ho optato per l’uso del mio smartphone OnePlus 2, che le realizza automaticamente.

17Feb/18

Utilizzo del corretto profilo colore ICC nella grafica e nella fotografia

Confrontandomi con diversi amici grafici e fotografi (professionisti e non…) sono riuscito a comprendere in modo approfondito quanto sia importante la configurazione corretta dei propri strumenti PRIMA di iniziare a produrre le fotografie e la grafica in genere.

14Feb/18

Correttore ortografico per WordPress in italiano

È risaputo che il CMS WordPress e altri sistemi editabili via web non prevedono ancora la correzione automatica del testo in lingua italiana durante la digitazione nei vari moduli interni, avendo come predefinite altre lingue, ma non la nostra.

Buon compleanno Open Source

Si, è davvero un buon compleanno, la condivisione del codice compie 20 anni!

Nell’inverno del 1998 Netscape annunciava l’apertura del codice sorgente del proprio browser: nasceva così il concetto di open source, che faceva da ponte tra le posizioni più puriste di chi sosteneva già da decenni il software libero e il mercato più mainstream. Da allora molte cose sono cambiate, ma il dibattito è ancora vivo.

Click sulla figura, per leggere l’articolo intero di Alessandro Crea, su Tomshardware.it

02Feb/18

Come rendere più sicuro il login al vostro sito WordPress

Vi consiglio di leggere questo articolo interessante, riguardante la sicurezza e l’importanza da dare alla scelta del tipo di login che desiderate dare al vostro CMS WordPress.

26Gen/18

Impedire l’aggiornamento di uno o più pacchetti su linux da terminale

A volte per motivi di affidabilità o stabilità è necessario mantenere una specifica versione di un pacchetto precedentemente installato e funzionante.