13Feb/20

Aggiornare il sistema pi-star sulla Raspberry Pi 0 W alla versione 4.1.0

Dopo qualche titubanza se mantenere la versione stabile 3.4.17 sui miei Hotspot funzionanti su Respberry Pi 0 W versione 1.1, mi sono lasciato convincere dall’amico IZ0MXY ad aggiornarli alla versione Beta 4.1.0 Release Candidate 7.

08Feb/20

Batteria Anytone 878 – garantire il massimo dei cicli di carica e scarica

Nei precedenti articoli ho descritto i caricabatterie delle radio Tytera MD-380 e Radioddity GD-77; in questo articolo descriverò alcune informazioni riguardanti il carica batteria (rapid charger) QBC-45AL e la batteria QB-48HL, che uso abitualmente. 

23Gen/20

DMRconfig un semplice software linux per programmare le radio digitali

Dal Blog di OH1E Riku’s, traduco ed integro le informazioni per utilizzare questa semplice applicazione da Terminale, per gestire diverse radio digitali dal proprio PC o Raspberry Pi.

28Dic/19

Attivazione della funzione DMR AirSecurity di BrandMeister

Dopo gli ultimi avvenimenti accaduti negli ultimi mesi sul sistema DMR, molti di noi OM hanno deciso di provvedere a mettere in sicurezza i propri identificativi ID DMR, utilizzati sul sistema BrandMeister.

10Dic/19

MMDVM Bridge e l’uso nel multiprotocollo digitale radioamatoriale

L’implementazione del multiprotocollo in ambito radioamatoriale, se andiamo ad utilizzare software open source (codice libero e modificabile) pensati per la comunità radioamatoriale, prevede l’implementazione di programmi diversi tra loro che interagiscono per portare il flusso dati da un sistema all’altro (quindi da un protocollo all’altro).

02Dic/19

Nelle reti radio digitali qualcosa è cambiato

Il titolo proposto racchiude molti significati. Per prima cosa ricordiamo nuovamente che i sistemi digitali sono dinamici per la loro natura, maggiormente quando si parla di multiprotocollo e interconnessioni tra network, anche con protocolli tra loro concepiti proprio per essere diversi.

30Nov/19

Aggiornare i Digital Contacts sulla radio Anytone 878

Sono molti i Radioamatori che ci chiedono dove e come poter aggiornare il database interno della radio che contiene i nominativi dei Radioamatori italiani e esteri. Ecco come fare…

14Ott/19

NXDN: questo sconosciuto, ma non troppo…

Chi di voi nel realizzare un Hot-Spot usando la distribuzione Linux “Pi-Star” non ha visto nei “modi” disponibili i protocolli NXDN e P25? Io mi sono chiesto da subito chi utilizzasse questi protocolli di comunicazione e cosa avessero di diverso l’uno dall’altro. Mi sono studiato i due protocolli e ho capito che quello più ”accessibile” alla sperimentazione era l’ NXDN. Ma partiamo dall’inizio…..

15Set/19

Continuano le serate tecniche discutendo sul YCS 222

Questi QSO serali sono nati piano piano, tra vari Radioamatori che hanno portato vari argomenti da risolvere riguardanti questo sistema. I vari accorgimenti e soluzioni (trovate assieme in breve tempo…) hanno portato al pensiero di pubblicare degli articoli sul sito del Gruppo Radio Firenze e su questo mio blog, in modo da poter essere d’aiuto anche ad altri Radioamatori sperimentatori.

04Set/19

Realizzare un hotspot DMR con una radio GD-77 e un Raspberry Pi

In questo articolo vi indico come realizzare un semplice hotspot DMR, utilizzando SOLO un Raspberry Pi 3B+ (funziona anche utilizzando un Raspberry Pi 0) e una radio Radioddity  GD-77.

23Ago/19

Aggiornamento firmware della scheda MMDVM del vostro hotspot pistar

Con questo articolo desidero aiutare tutti quei Radioamatori che sicuramente già conoscono la procedura automatizzata da effettuare per aggiornare il software del proprio hotspot pi-star…