03Ago/21

Server DVSwitch su RPi – personalizzazione dei Talkgroups e DVSMU

Anche se DVSwitch è in uso da qualche tempo, l’installazione inizialmente è stata alquanto complessa ed è stata utilizzata principalmente da Radioamatori “smanettoni” del computer. In questo articolo, vi spiegherò come configurare i TG / Stanze preferiti dei vari modi digitali gestiti dal server DVS.

02Ago/21

Installare un server DVSwitch su RPI 3 B+ per l’accesso alle reti radio digitali

DVSwitch è un’applicazione client – server per le comunicazioni radioamatoriali digitali. L’applicazione fornisce un componente “Server” che gira su un Raspberry Pi 3 B+ o un’altra piattaforma Linux. Può anche essere installato su un server cloud Linux.

06Lug/21

Installare un client USRP su PC linux per accesso al DVSwitch

L’applicazione python pyUC  è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali di radioamatori dal proprio PC.
È l’app front-end per la suite del software DVSwitch e si collega al componente interno del server Analog_Bridge.

27Apr/21

Sono disponibili i nuovi canali Last Heard Telegram per il TG regionale FVG e il TAC 3 DMR

Con la collaborazione attiva degli amici OM Tullio IZ2FTR e Pericle IK2UIZ, questa sera sono stati attivati i due nuovi canali Telegram in oggetto.
Erano due canali Telegram ancora non esistenti.

23Apr/21

Connettere il sistema D-Star con un hotspot Pi-Star dual hat

Desiderando sperimentare anche il modo di trasmissione digitale D-Star, ho desiderato scrivere questo articolo prendendo spunto dai miei precedenti articoli presenti in questo blog.

16Apr/21

Pi-Star-Keeper – Cos’è e come configurarlo

Sono diversi i Radioamatori che mi hanno chiesto che cos’è questo servizio e se e come poterlo utilizzare.  Ho risposto loro di lasciare perdere questa configurazione, in quanto è un servizio veramente ‘di nicchia’…

19Mar/21

Obbligo della Hotspot Security Password per connettere il Master Server DMR di BM

La notizia di questo aggiornamento e la soluzione al problema era stata implementata già qualche anno fa dagli sviluppatori di BrandMeister, che mediante lo strumento Self Care, hanno dato la possibilità di utilizzare la Hotspot Security Password.

17Mar/21

Nuovo TalkGroup 98 di BrandMeister dedicato ai test radio

Dall’inizio del mese di marzo 2021 è stato previsto un talkgroup internazionale dedicato, su BrandMeister, per effettuare tutti i nostri test: il TG 98.

22Feb/21

Nuovo pi-star Alert in modalità Hotspot pubblico

Da qualche giorno, dopo gli ultimi aggiornamenti automatici del software pi-star, ora compare un nuovo strano avviso, quando si entra nella pagina di Configurazione del nostro hotspot.

21Feb/21

Anytone 878 firmware upgrade versione 1.22

Nei primi giorni di febbraio è uscita la nuova versione del firmware in oggetto, che tra qualche giorno provvederò ad inserirla nel mio apparato portatile. Vediamo assieme le varie modifiche apportate

10Gen/21

Creare un codeplug automatizzato per la radio DMR con il sito di Andrea IZ8WNH

Durante la vostra varia attività radioamatoriale avrete sicuramente avuto l’esigenza di popolare le memorie della vostra radio, analogica e/o digitale che sia, per poter poi utilizzare i sistemi in ponte radio presenti nelle vostre vicinanze.

02Gen/21

BrandMeister termina il supporto ai Reflectors

La rete BrandMeister ha terminato di supportare il funzionamento dei Reflectors, dalla fine dell’anno 2020.