Archivi Tag: Programmazione

09Nov/20

Pi-Star. Aggiornamento del firmware della scheda radio MMDVM alla versione 1.5.2

Non prestando molta attenzione all’uscita dei vari aggiornamenti firmware per il sistema radio pi-star, oggi mi sono accorto di poter effettuare questo aggiornamento firmware sui miei vari hotspot di casa.

06Nov/20

Yaesu FT-4X allargamento di banda e cavo di programmazione PC

In questi ultimi giorni ho aiutato con vero piacere un amico e collega OM che ha acquistato questo bell’apparato radio portatile; il desiderio era quello di poterlo programmare facilmente da PC, magari allargandone prima la banda di utilizzo.

Per riuscire a fare questo occorre disporre nella postazione remota un sistema Linux con installato il software VirtualHere server dove verrà collegato fisicamente il cavo USB di programmazione proprietario del ripetitore.  Per quanto riguarda l’hardware è sufficiente disporre del solito Raspberry Pi, con installato il sistema operativo Raspian di default e una presa USB libera.

 

Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!

 

 

19Lug/20

Nascita dei Reflectors tematici sulla rete DMR+

Con grande soddisfazione del gruppo dei gestori delle reti DMR IT-MLINK e IT-RPTR, siamo lieti di annunciarvi la nascita dei canali tematici in DMR.

13Mar/20

Modifichiamo la radio Retevis RT3 / Tytera MD-380

In questa ultima settimana, lavorando per diverse ore davanti al PC, mi è ritornato il desiderio di rimettere le mani all’interno del software della mia radio Tytera MD-380, già modificata nel passato…

27Gen/20

Come disabilitare il touchpad durante la scrittura su Linux

Mi è capitato di lavorare con diversi computer laptop e di trovarmi in difficoltà nel scrivere rapidamente ma andare a toccare senza accorgermene il touchpad con il polso…

01Dic/19

Comandi remoti del Pi-Star tramite TG personalizzati via Radio

Ho desiderato scrivere questo post per aiutare alcuni amici che desiderano gestire da remoto via RF il proprio HotSpot PiStar, attraverso l’invio di appositi TG privati via radio, invece di utilizzare la connessione di rete SSH.

12Ott/19

Quando fai trasmettere il tuo Raspberry in FM con il testo RDS

Questo progetto sarà presente agli stand dell’A.R.I. di Pordenone (padiglione 6) alla prossima Fiera del Radioamatore 2 di Pordenone, il 16 e 17 novembre 2019.

04Feb/19

Programmare le radio Tytera e Retevis DMR con MD380Tools su Raspberry Pi

Sono davvero parecchi i Radioamatori che ultimamente stanno passando al “lato non oscuro della Forza” (ambiente linux…) 😀 , soprattutto da quando è stata resa semplice l’installazione della nota applicazione MD380Tools.

25Gen/19

Utilizzare MD380tools su VM linux con VirtualBox

Da un pò di tempo, grazie al radioamatore Warren KD4Z è possibile aggiornare completamente i nostri apparati MD 380 e 390 (con e senza il GPS) attraverso il programma MD380tools, avviato all’interno di una VM per Virtualbox, realizzata con il S.O. linux Debian.

BlueDV connesso al server AMBE su Rasp Pi e DVstick 30

Un’ulteriore configurazione, leggermente più complessa, può invece prevedere l’utilizzo dello smartphone (o tablet, ma anche il notebook ovviamente) ma non con il collegamento diretto alla DVstick bensì impiegando un piccolo server AMBE realizzato su un Raspberry Pi che si occupa, in remoto, della transcodifica.

Leggi il resto dell’articolo originale su:

BlueDV connesso al server Ambe e DVstick 30

 

23Gen/19

Utilizzare il programma BlueDV su linux

Nella pagina del blog di David PA7LIM, viene descritto come installare il client BlueDV in ambiente linux (ancora in via sperimentale…) ed avviarlo attraverso il programma d’interfaccia mono.