Archivi Tag: Raspberry Pi

23Gen/20

DMRconfig un semplice software linux per programmare le radio digitali

Dal Blog di OH1E Riku’s, traduco ed integro le informazioni per utilizzare questa semplice applicazione da Terminale, per gestire diverse radio digitali dal proprio PC o Raspberry Pi.

01Dic/19

Comandi remoti del Pi-Star tramite TG personalizzati via Radio

Ho desiderato scrivere questo post per aiutare alcuni amici che desiderano gestire da remoto via RF il proprio HotSpot PiStar, attraverso l’invio di appositi TG privati via radio, invece di utilizzare la connessione di rete SSH.

20Nov/19

Raspberry Pi – Ripristinare automaticamente la connessione di rete WiFi

In questo articolo vi spiegherò cosa e come impostare sul vostro Raspberry Pi, nel caso che questi perda la connessione WiFi.
Quanto troverete descritto di seguito è un semplice modo automatizzato per cercare di ripristinare la sua connessione di rete WiFi…

L’ultima versione software di XLX Reflector XLX039 permette il collegamento diretto di sistemi C4FM (hostpost e ripetitori) come già avveniva per il protocollo DMR. Questo significa che è possibile connettersi direttamente ad un modulo del reflector XLX039 impiegando il DSTAR, il DMR o il C4FM. Ulteriore conferma di quanto il mondo del multiprotocollo sia accettato e valorizzando anche dagli sviluppatori, oltre che dagli utilizzatori.

Per gli utilizzatori del software Pi-Star occorrerà abilitare “nessuna room” predefinita e gestire la parte network, inserendo come IP locale quello della nostra rete LAN assegnato all’hotspot/ripetitore.

Collegare XLX039 con un sistema C4FM/YSF

14Ott/19

NXDN: questo sconosciuto, ma non troppo…

Chi di voi nel realizzare un Hot-Spot usando la distribuzione Linux “Pi-Star” non ha visto nei “modi” disponibili i protocolli NXDN e P25? Io mi sono chiesto da subito chi utilizzasse questi protocolli di comunicazione e cosa avessero di diverso l’uno dall’altro. Mi sono studiato i due protocolli e ho capito che quello più ”accessibile” alla sperimentazione era l’ NXDN. Ma partiamo dall’inizio…..

12Ott/19

Quando fai trasmettere il tuo Raspberry in FM con il testo RDS

Questo progetto sarà presente agli stand dell’A.R.I. di Pordenone (padiglione 6) alla prossima Fiera del Radioamatore 2 di Pordenone, il 16 e 17 novembre 2019.

06Ott/19

Sostituire gli indirizzi del server DNS sul vostro Raspberry Pi

Capita molto spesso di aggiornare subito gli indirizzi dei server DNS che trovo installati automaticamente sui diversi dispositivi di rete che utilizzo o che amministro.  Questo articolo vale per tutti i sistemi Debian-based, quindi i Raspberry e gli hotspot pi-star.

04Set/19

Realizzare un hotspot DMR con una radio GD-77 e un Raspberry Pi

In questo articolo vi indico come realizzare un semplice hotspot DMR, utilizzando SOLO un Raspberry Pi 3B+ (funziona anche utilizzando un Raspberry Pi 0) e una radio Radioddity  GD-77.

23Ago/19

Aggiornamento firmware della scheda MMDVM del vostro hotspot pistar

Con questo articolo desidero aiutare tutti quei Radioamatori che sicuramente già conoscono la procedura automatizzata da effettuare per aggiornare il software del proprio hotspot pi-star…

03Giu/19

Guida all’utilizzo dei Reflector con l’hotspot DMR

In questo sistema per collegarsi al network vengono utilizzati dei REFLECTOR. Cosa sono?
Semplicemente dei sistemi che “riflettono” i vari TalkGroup e permettono di raggiungerli attraverso la connessione via HotSpot.

13Mag/19

Pi-Star – Accorciare la coda al ponte ripetitore con la MMDVM dual hat duplex

Questo articolo è dedicato alla configurazione della ‘coda del ponte’ e altri piccoli dettagli, ovvero all’ottimizzazione del funzionamento del ponte stesso tra la sua commutazione tra la ricezione e la trasmissione DMR.