04Mag/25

Serata informativa in Associazione PN LUG sul software MediaWiki

Quest’anno ho desiderato proporre una semplice serata informativa sull’utilizzo base di MediaWiki, che possa essere d’aiuto ai miei amici, collaboratori e Soci dell’Associazione culturale informatica Pordenone Linux User Group Aps, per poter poi utilizzare al meglio il nostro wiki associativo.
Vi aspettiamo per una serata informativa pensata su misura per tutti i livelli di esperienza, dai neofiti curiosi agli utenti intermedi del software MediaWiki, che desiderano affinare le proprie competenze su questo strumento divulgativo.

05Apr/25

Con PN LUG alla Linux Arena della Fiera del Radioamatore di PN

Si rinnova anche quest’anno la storica collaborazione tra l’Associazione culturale informatica Pordenone Linux User Group Aps e l’ente Pordenone Fiere per portare all’evento della Fiera del Radioamatore la nostra Linux Arena. In questa edizione lo spazio assegnato alla nostra area open space è stata un po’ ridotto e lo stand è stato spostato nel padiglione anteriore n. 5 bis (nella tensotruttura).

30Apr/24

Btop++, un ottimo applicativo da riga di comando per il vostro Raspberry

Da diverso tempo cercavo in internet come migliorare le prestazioni dell’abituale programma top e htop che utilizzavo abitualmente da riga di comando per verificare il funzionamento delle varie macchine Linux  e Raspberry, su cui lavoro. Jakob P. Liljenberg ( aristocratos su GitHub) ha realizzato questa applicazione (simile a top e htop) che permette il monitoraggio delle risorse che mostra l’utilizzo e le statistiche di processore, memoria, dischi, rete e processi del sistema

21Feb/24

MMDVM – Compilatore on-line per firmware MMDVM_HS

Continuando a fare le mie sperimentazioni utilizzando vari software e comandi disponibili riguardanti l’aggiornamento del firmware delle diverse schede MMDVM, assieme al mio consolidato Amico e sperimentatore Antonio IZ0MXY, sono venuto a conoscenza di un’ulteriore possibilità, che trovate nel sito dell’amico Fulvio IZ8GUR.

31Gen/24

Pi-Star – Aggiornamento firmware del modem MMDVM dual cinese con antenne ceramiche

Continuando a fare le mie sperimentazioni utilizzando vari comandi disponibili riguardanti l’aggiornamento del firmware della piccola scheda MMDVM cinese (con le due antenne ceramiche), utilizzata per la precedente realizzazione del mio “hotspot da viaggio”, ero rimasto insoddisfatto dal non essere riuscito ad effettuare l’aggiornamento del suo firmware interno, alle versione 1.6.1

09Giu/23

Il nuovo font ‘mono’ open source di Intel, più facile da leggere

Tra IBM Plex Mono, Hack, Fira Code e JetBrains Mono, penso che noi utenti Linux abbiamo l’imbarazzo della scelta quando si tratta di font monospace open source che hanno un bell’aspetto e funzionano alla grande.
Ma da oggi, c’è un altro buon aiuto, e arriva da Intel…

03Giu/23

Realizzare un hotspot DMR MMDVM simplex su Windows

Da diverso tempo, sapendo bene che è ancora impossibile acquistare facilmente in rete tutto il materiale occorrente alla realizzazione di un hotspot pi-star simplex con la scheda radio MMDVM, ho pensato a come far superare questo ostacolo agli OM che desiderano utilizzare il protocollo DMR tramite un proprio hotspot DMR.
Penso sempre a quei Radioamatori che non hanno la possibilità di collegare un ripetitore DMR su rete BrandMeister nelle loro vicinanze, o a coloro che desiderano fare QSO su dei TG di BM che il ripetitore locale però non gestisce.  

23Mag/23

Corso BASH sull’uso del terminale

Tra le diverse shell esistenti, il corso usa la Bash (acronimo per Bourne Again SHell), sviluppata nell’ambito del progetto GNU come alternativa libera di Bourne shell.

14Apr/23

Un modo semplice per controllare la latenza Jitter dell’hotspot pi-star

Continuando a curiosare tra i vari comandi disponibili riguardanti la gestione web di questo hotspot pi-star, ho trovato un nuovo modo per controllare velocemente la latenza tra il vostro hotspot ed alcuni Master server DMR+ IPSC2 disponibili in Internet.

12Apr/23

Un modo semplice per scaricare il log completo del modem MMDVM dell’hotspot pi-star

Continuando a curiosare tra i vari files disponibili riguardanti la gestione web di questo hotspot pi-star, ho trovato un nuovo modo per salvare in remoto e controllare in modo dettagliato il contenuto del log del modem MMDVM.

11Apr/23

Un modo grafico per visualizzare le impostazioni di sistema dell’hotspot pi-star

Tra le varie opzioni di amministrazione del nostro hotspot pi-star, oltre ad esistere la pagina grafica (nascosta e non presente tra i comandi del menu di amministrazione della dashboard) di calibrazione della propria scheda MMDVM, ho trovato anche quest’altra pagina, che riassume in modo completo le impostazioni di sistema del nostro hotspot.

09Apr/23

Un modo grafico e semplice per la calibrazione MMDVM del vostro hotspot pi-star

Tra le varie opzioni di amministrazione del nostro hotspot, esiste una pagina grafica (nascosta e non presente tra i comandi del menu di amministrazione della dashboard) che ci aiuterà ad effettuare la calibrazione della propria scheda MMDVM, in modo semplice, veloce ed efficace.