Pubblicazione dell’edizione 2023 delle serate tecniche sulle radio C4FM e gli hotspot pi-star

Carissimi amici Radioamatori e SWL,
come promesso da tempo a molti di voi (che mi avete contattato attraverso questo sito, e anche privatamente tramite email, Telegram e WhatsApp), vi informo che ho completato le nuove slides semplificate riguardanti il sistema radio C4FM. La creazione di queste nuove slides esplicative mi è stata fortemente chiesta anche dai molti amici OM che ho incontrato sabato 18 novembre alla fiera Radioamatore2 di Pordenone. 

15Ott/23

Pi-Direct – aggiornamenti della distribuzione C4FM per il protocollo YSFDirect e YSF

Siamo già arrivati a metà ottobre, e già diversi OM hanno desiderato sperimentare, installare e utilizzare questa distribuzione che utilizza il protocollo YSFDirect su i nostri Raspberry Pi; il sistema viene gestito sui master del network BrandMeister. Oggi, approfittando dell’uscita della guida d’installazione aggiornata, ho deciso di inserire in questo articolo anche le risposte alle altre informazioni che ci sono arrivate privatamente e su Telegram.

09Set/23

Semplificazione per l’utilizzo delle room YSF regionali italiane

Mentre continuano i lavori di ottimizzazione dei sistemi connessi alla rete italiana BrandMeister, abbiamo deciso di scrivere questo articolo per rendere più semplice la comprensione sull’utilizzo dei sistemi connessi in YSF.

03Set/23

Pi-Direct – come realizzare un nodo C4FM con questa distribuzione

Diversi mesi prima della data di presentazione della distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, avevo già in mente di realizzare un nodo o un ripetitore radioamatoriale C4FM per rendere nuovamente utilizzabile (con gli apparati portatili) il sistema in YSF, anche nell’area ovest della Regione Friuli Venezia Giulia.

21Ago/23

Pi-Direct – apportare le prime modifiche alla distribuzione C4FM

Da quando è stata resa disponibile la distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, molti radioamatori si sono già iscritti al nostro gruppo Telegram omonimo, dove hanno trovato ulteriori informazioni e le prime modifiche da apportare a questa distribuzione.

01Ago/23

Pi-Direct – come aggiungere una dashboard web alla distribuzione C4FM

Da quando è stata resa disponibile la distribuzione radioamatoriale Pi-Direct, molti radioamatori (non sperimentatori) ci hanno chiesto subito di poter attivare gli schermi OLED e/o Nextion, funzionanti con le comuni distribuzioni pistar, o avere una dashboard web, per controllare i QSO.

27Lug/23

Pi-Direct – la distribuzione C4FM pronta all’uso per il protocollo YSFDirect e YSF

Da una settimana, alcuni di noi radioamatori sperimentatori stavamo testando alacremente questa nuova distribuzione che utilizza il protocollo YSFDirect su i nostri Raspberry Pi; il sistema viene gestito sui master del network BrandMeister.
Dal lato utilizzatore sono disponibili alcuni software client che operano assieme al modem MMDVM e permettono il collegamento diretto del proprio hotspot o ripetitore al master server; e attraverso esso permette di gestire i classici TG (talkgroup) DMR attraverso i toni DTMF della radio C4FM.

21Lug/23

DMR Brescia – C4FM YSF e connessione ai TG regionali 5 cifre DMR

Da pochi giorni è stato implementato nella infrastruttura di BM2222, all’interno dello stesso data center, un nuovo server che permette la connessione con il protocollo C4FM/YSF al TG 222 e ai TG 222xx regionali italiani.
Questo protocollo digitale è gestito in maniera nativa nel server Master BM2222 e non necessita di nessuna transcodifica.

16Lug/23

GRF – server XLX222 come ingresso C4FM sul Master italiano BM2222

Da tempo è stato implementato in modo nativo il supporto al protocollo digitale C4FM sul Master BM italiano. A tale riguardo riportiamo il link di un articolo dove è spiegato l’uso del protocollo YSFDirect…

01Lug/23

Pi-Star – Come aggiornare il servizio YSFGateway con la patch

Alcuni giorni fa, continuando i test della versione americana del pi-star (WPSD), che tra l’altro  è stata ulteriormente aggiornata nella parte dedicata al nodo hotspot multi protocollo pi-star, assieme ai miei due buoni amici radioamatori Antonio IZ0MXY e Antonio IU5JAE si è pensato a mettere mano e risolvere il problema di funzionamento del servizio YSFGateway presente negli hotspot pistar (versione americana ed inglese).

21Giu/23

Nuovo BOT Telegram della mappa dei ripetitori radioamatoriali

Carissimi amici Radioamatori,
desidero informarvi che in data odierna è stato reso disponibile questo nuovo BOT Telegram, che vi permetterà di essere sempre aggiornati su i ponti radio radioamatoriali vicini alla vostra zone di trasmissione. Il BOT può essere utilizzato sia da PC che da smartphone!

17Giu/23

HAMChallenge 2023 – La IARU Regione 1 cerca anche te!

La IARU Regione 1 sta cercando delle nuove idee da condividere, anche le vostre! Ci invitano a prendere parte a una delle seguenti HAMChallenges.