23Ott/18

LinuxDay 2018 a Pordenone

Sabato 27 ottobre ritorna la principale manifestazione italiana dedicata al sistema operativo Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: verranno effettuati decine di eventi in tutta Italia, con centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!

27Set/18

È stata rilasciata la versione 4.1.3 di Krita Digital Painting

Oggi è stata rilasciata la versione 4.1.3 del noto editor grafico.
Questo rilascio include ulteriori strumenti di riferimento per le immagini, oltre alla risoluzione di alcuni bug esistenti.

06Lug/18

GIMP – messaggio di errore alla richiesta dell’Aiuto in linea

Talvolta potrebbe accadere che, una volta avviato l’editor grafico GIMP, alla richiesta di avviare l’aiuto in linea tramite il comando Aiuto, presente nel menu Aiuto, compaia un messaggio di errore…

05Lug/18

Installare Rawtherapee con successo su Ubuntu 16.04

Può accadere, come è accaduto a me, che chi aveva installato una delle precedenti versioni del noto software RawTherapee per una delle tante versioni di Ubuntu, incorra nell’errore di segmentazione del programma durante il suo avvio, rendendone impossibile l’utilizzo.

27Giu/18

È stata rilasciata la versione 4.1.0 di Krita Digital Painting

Solo tre mesi fa avevano annunciato il rilascio della versione 4.0 di Krita, e oggi viene rilasciata già la versione 4.1. Questo rilascio include dei nuovi strumenti di riferimento per le immagini che vanno a sostituirsi a quelli precedenti.

22Mag/18

Rilasciato GIMP 2.10.2: corretti 44 bug, aggiunti due nuovi filtri e il supporto al formato HEIF

A distanza d un mese dal rilascio dell’attesa versione 2.10 di GIMP, è stata già rilasciata un’ulteriore versione che va a sistemare diversi bug riscontrati e aggiunge altre interessanti novità, tra le quali il supporto al formato HEIF.

05Mag/18

È uscita la nuova versione 18.04 LTS di Ubuntu. Il castoro bionico a 64 bit

Questa versione del sistema operativo sarà supportata fino ad aprile 2023. Per scoprirne tutte le novità potete consultare questa pagina, gestita dal gruppo della comunità italiana di Ubuntu.
Trovate altre informazioni interessanti e le modalità di download ed installazione, nella pagina omonima del wiki, gestita dalla comunità internazionale di Ubuntu.

27Apr/18

GPRename un utile applicazione Linux per rinominare velocemente le vostre foto

In questo articolo conosceremo GPRename, un utilissimo programma per Linux che permette di rinominare in molti modi, anche parzialmente, il nome di molti file in una sola volta.
Questo utilissimo programma mi è servito anche per altri scopi, ma in questo post desidero spiegarvi come l’ho utilizzato per indicare la proprietà delle mie foto, senza essere obbligato a leggere i dati EXIF di ogni singola fotografia.

23Mar/18

Come installare i profili colore ICC Adobe su Linux tramite una GUI

Chiacchierando, qualche sera fa, assieme a dei miei amici con cui condivido la mia passione per la fotografia, si è capito quale sia l’importanza di lavorare al computer avendo la certezza di utilizzare il profilo colore corretto per il proprio monitor e per i software di post produzione.

22Mar/18

Entangle – un programma linux per comporre lo scatto fotografico via PC

Questo programma permette di connettere la fotocamera ad un PC con sistema operativo Linux, ed utilizzarla attraverso un’interfaccia grafica per aiutare il fotografo ad ottimizzare la composizione e lo scatto, applicando in modo immediato delle regole di composizione prima di effettuare lo scatto tramite il PC stesso.

01Mar/18

Come utilizzare una fotocamera remota con Darktable su linux

In questo post desidero informarvi su una delle tante opzioni esistenti previste nel già noto software Darktable. Desiderando ampliare le mie conoscenze su questo ottimo software open source, ho trovato in reteLeggi ancora…

27Feb/18

Lightzone l’alternativa open source a Photoshop Lightroom di Adobe

Come alcuni di noi già sanno, lo sviluppo digitale manuale è quasi sempre l’unico modo per ottenere esattamente l’immagine desiderata, elaborando lo scatto di partenza. Così come si ERA soliti fare su Windows e Mac, installando il costoso Adobe Photoshop Lightroom, ora è possibile lavorare i file RAW con GNU/Linux e ANCHE con Windows e Mac, utilizzando il software Lightzone.