In questo articolo vi informo delle novità che trovate disponibili sul sito del GRF, con cui collaboro attivamente.
Sul Reflector XLX039 del GRF sono stati attivati gli Smart Group,  per poter collegare direttamente il modulo B (Nazionale) ed i moduli multiprotocollo dalla lettera G alla Z (Regionali), tramite gli hotspot o ponti ripetitori che non hanno nominativo ufficiale (del tipo IRxxxx) e che non sono quindi registrabili sulla rete IRCDDB.
Gli Smart Group (che non sono una novità ma un’implementazione di OpenQuadNet, da alcuni anni) hanno la particolarità di funzionare senza la necessità di agire sulle configurazioni delle NAT (porta 40000). Questa soluzione è molto comoda per i sistemi che sono collegati ad esempio su rete 4G/5G. Funzionano anche sui sistemi che sono bloccati su determinati Reflector (per una decisione del Sysop), ovviamente previa una opportuna configurazione.

Tutte le informazioni di dettaglio sono presenti nell’articolo originale, che potete leggere cliccando sull’immagine sotto riportata.

 

Smart Groups DSTAR sul reflector XLX039

14Set/21

Personalizzare la gestione delle Macro estese del server DVSwitch su RPI 3

In questo articolo vi descrivo la semplice modifica da apportare alla configurazione del server, che vi permetterà di gestire in modo esteso tutte le sue macro previste, utilizzando l’applicazione DVSwitch Mobile.

01Set/21

Personalizzare la gestione audio del server DVSwitch su RPI 3

In questo articolo descrivo la semplice modifica da apportare ad un file di configurazione del server, che ci permetterà di gestire in modo più accurato sia l’audio ricevuto sullo smartphone tramite l’applicazione DVSwitch Mobile, che il livello microfonico che verrà trasmesso poi in rete dal server.

31Ago/21

Situazione del sistema multi protocollo radio in Italia

In questo articolo ho desiderato inserire la seguente tabella, che spiega e rappresenta il grande lavoro che giornalmente viene effettuato gratuitamente da tanti Radioamatori che collaborano al mantenimento e all’espansione delle due maggiori reti digitali italiane

27Ago/21

Utilizzare un server DVSwitch su RPI 3 per accedere ai vari protocolli digitali

DVSwitch è un’applicazione client – server per le comunicazioni radioamatoriali digitali. L’applicazione fornisce un componente “Server” che gira su un Raspberry Pi 3 B+ o un’altra piattaforma Linux. Può anche essere installato su un server cloud Linux.

03Ago/21

Server DVSwitch su RPi – personalizzazione dei Talkgroups e DVSMU

Anche se DVSwitch è in uso da qualche tempo, l’installazione inizialmente è stata alquanto complessa ed è stata utilizzata principalmente da Radioamatori “smanettoni” del computer. In questo articolo, vi spiegherò come configurare i TG / Stanze preferiti dei vari modi digitali gestiti dal server DVS.

02Ago/21

Installare un server DVSwitch su RPI 3 B+ per l’accesso alle reti radio digitali

DVSwitch è un’applicazione client – server per le comunicazioni radioamatoriali digitali. L’applicazione fornisce un componente “Server” che gira su un Raspberry Pi 3 B+ o un’altra piattaforma Linux. Può anche essere installato su un server cloud Linux.

06Lug/21

Installare un client USRP su PC linux per accesso al DVSwitch

L’applicazione python pyUC  è un semplice programma front-end GUI (con interfaccia grafica), per gestire l’accesso alle reti digitali di radioamatori dal proprio PC.
È l’app front-end per la suite del software DVSwitch e si collega al componente interno del server Analog_Bridge.

23Apr/21

Connettere il sistema D-Star con un hotspot Pi-Star dual hat

Desiderando sperimentare anche il modo di trasmissione digitale D-Star, ho desiderato scrivere questo articolo prendendo spunto dai miei precedenti articoli presenti in questo blog.

10Gen/21

Creare un codeplug automatizzato per la radio DMR con il sito di Andrea IZ8WNH

Durante la vostra varia attività radioamatoriale avrete sicuramente avuto l’esigenza di popolare le memorie della vostra radio, analogica e/o digitale che sia, per poter poi utilizzare i sistemi in ponte radio presenti nelle vostre vicinanze.

09Feb/20

Pillole di comportamento in radio sui sistemi Digitale e Analogico

Negli ultimi due anni, la mia presenza sui vari sistemi radio digitali e analogici italiani ed europei è aumentata parecchio, effettuando bellissimi QSO sia di giorno che di notte.
In questo articolo, senza desiderio di polemica, indicherò alcuni consigli per fare in modo che i nostri QSO possano migliorare sempre più, sia in digitale che in analogico!

10Dic/19

MMDVM Bridge e l’uso nel multiprotocollo digitale radioamatoriale

L’implementazione del multiprotocollo in ambito radioamatoriale, se andiamo ad utilizzare software open source (codice libero e modificabile) pensati per la comunità radioamatoriale, prevede l’implementazione di programmi diversi tra loro che interagiscono per portare il flusso dati da un sistema all’altro (quindi da un protocollo all’altro).