14Mar/22

MMDVM DUPLEX – DMR Gateway e configurazione di 4 reti e 2 flussi

In questo articolo, “scritto a quattro mani” da me e Antonio “MXY”, desideriamo spiegare come interagire con 4 reti DMR diverse e 2 flussi radio, tramite l’uso di un hotspot pi-star che utilizzi una scheda MMDVM Dual Hat duplex (schada MMDVM con due antenne).

20Feb/22

MD380tools – Fork italiano del noto firmware per le radio Tytera

Scrivo questo articolo per dare un aiuto a tutti i Radioamatori che hanno desiderato modificare il firmware originale della propria radio DMR MD-380/390, installando un fork italiano del noto firmware modificato MD380tools.

10Dic/21

Radio Anytone 878 – firmware upgrade versione 1.26

Oggi è uscita la nuova versione del firmware in oggetto, che risolve alcuni bug presenti nella versione precedente.Vediamo assieme le varie modifiche apportate

30Nov/21

Radio Anytone 878 – firmware upgrade versione 1.25

Nella giornata di ieri è uscita la nuova versione del firmware in oggetto, con la quale tra qualche giorno provvederò ad aggiornare il mio apparato portatile.Vediamo assieme le varie modifiche apportate

13Nov/21

Serate tecniche sul DMR con i Radioamatori dell’ARI di Pordenone

Ieri sera si sono concluse le quattro serate tecniche sulle radio DMR, effettuate assieme agli amici Radioamatori della Associazione ARI di Pordenone; ora rimaniamo in attesa di proseguire con altre serate interessanti.

Da qualche giorno il servizio SMS della nota rete BrandMeister è ritornato nuovamente attivo, e questo ci permette tutta una serie di invii e ricezioni dei dati, via SMS sulla nostra radio.

Nel seguente articolo del Gruppo Radio Firenze, con cui collaboro, troverete delle interessanti informazioni in merito.

 

Funzionalità nell’uso di SMS nel network BM

29Ott/21

Nuova funzione SMS TextCapture della rete DMR BrandMeister

Se precedentemente avete trovato scomodo poter ricevere gli SMS solo quando la vostra radio DMR è accesa, all’interno della copertura del ripetitore / hotspot e non occupata in QSO… BrandMeister ha una soluzione per tutti i suoi utenti!

14Set/21

Personalizzare la gestione delle Macro estese del server DVSwitch su RPI 3

In questo articolo vi descrivo la semplice modifica da apportare alla configurazione del server, che vi permetterà di gestire in modo esteso tutte le sue macro previste, utilizzando l’applicazione DVSwitch Mobile.

01Set/21

Personalizzare la gestione audio del server DVSwitch su RPI 3

In questo articolo descrivo la semplice modifica da apportare ad un file di configurazione del server, che ci permetterà di gestire in modo più accurato sia l’audio ricevuto sullo smartphone tramite l’applicazione DVSwitch Mobile, che il livello microfonico che verrà trasmesso poi in rete dal server.

31Ago/21

Situazione del sistema multi protocollo radio in Italia

In questo articolo ho desiderato inserire la seguente tabella, che spiega e rappresenta il grande lavoro che giornalmente viene effettuato gratuitamente da tanti Radioamatori che collaborano al mantenimento e all’espansione delle due maggiori reti digitali italiane

27Ago/21

Utilizzare un server DVSwitch su RPI 3 per accedere ai vari protocolli digitali

DVSwitch è un’applicazione client – server per le comunicazioni radioamatoriali digitali. L’applicazione fornisce un componente “Server” che gira su un Raspberry Pi 3 B+ o un’altra piattaforma Linux. Può anche essere installato su un server cloud Linux.

18Ago/21

Configurare correttamente la posizione APRS del pi-star

Sono diversi i Radioamatori che mi hanno chiesto come configurare correttamente la posizione in oggetto, in quanto il formato utilizzato dal sistema è diverso da quello utilizzato abitualmente nella cartografia geografica.