GRF – Il nuovo server IPSC2-DIG-ITALIA della rete DMR+
Da qualche giorno il Gruppo Radio Firenze ha messo a disposizione dei radioamatori questo nuovo server IPSC2, che ci permette tutta una serie di nuove prove e sperimentazioni.
Da qualche giorno il Gruppo Radio Firenze ha messo a disposizione dei radioamatori questo nuovo server IPSC2, che ci permette tutta una serie di nuove prove e sperimentazioni.
In data 31 agosto 2022 è stato firmato il Decreto in oggetto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 settembre 2022. Nel documento, ci sono alcune novità anche in campo radioamatoriale, per quanto riguarda l’assegnazione di statuto ordinario e/o secondario, oltre a qualche estensione di utilizzo delle frequenze.
Desiderando sempre continuare ad aiutare chi, come me, si sta addentrando in questo mondo di misure (non professionali) radioamatoriali, e continuando la collaborazione con il mio amico Antonio IZ0MXY, ho deciso ad aggiornare la versione di questo programma sui miei PC linux, in modo da avere una migliore visualizzazione, e una gestione dei comandi dello strumento più aggiornata.
Seguendo i consigli del mio buon amico e Radioamatore sperimentatore Antonio IZ0MXY, abbiamo deciso di aggiornare ulteriormente il firmware di questo Analizzatore di Reti Vettoriale Palmare, con l’ultimo firmware mantenuto sincronizzato dall’ottimo tecnico hugen79
Continuando a sperimentare con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci siamo chiesti se fosse possibile gestire le connessioni verso i vari TG e reti digitali tramite degli appositi comandi a tempo da inviare alla scheda MMDVM, utilizzando il sistema di crontab presente nel Raspberry Pi.
Continuando a fare delle prove con i miei hotspot pi-star, realizzati su Raspberry Pi di varie versioni, nei giorni scorsi io e alcuni Radioamatori sperimentatori ci chiedevamo se era possibile filtrare sul proprio hotspot pi-star casalingo i TG o degli ID DMR, provenienti da alcuni disturbatori presenti in varie zone d’Italia.
In questi giorni, ho fatto diverse prove utilizzando anche l’App Android in oggetto, tanto da andare a sovrascrivere l’account di default, che permette di effettuare l’accesso di test a ASL.
In questi giorni, leggendo diversi articoli presenti nella wiki di AllStarLink per risolvere un mio problema di configurazione di un mio nodo ASL, mi sono imbattuto in un interessante articolo. Leggendolo interamente, viene spiegato come installare e configurare un semplice programma client IAX, per gestire diversi nodi ASL da Windows 10
Si avvisano tutti i Radioamatori che utilizzano la rete radio DMR Brandmeister, che da qualche tempo sono disponibili diversi servizi ad hoc per poter inviare facilmente degli SMS ed utilizzare diversi servizi radioamatoriali.
Si prega di leggere il seguito di questo articolo per conoscere il corretto impiego di questi servizi resi disponibili da diversi gruppi BM europei.
Si avvisano tutti i Radioamatori che utilizzano la rete radio DMR Brandmeister, che da qualche tempo è disponibile un servizio ad hoc, per poter inviare facilmente uno spot DX ai vari DX cluster, attraverso l’invio di un semplice messaggio SMS.
Si avvisano tutti i Radioamatori che utilizzano la rete radio DMR Brandmeister, che gli sviluppatori di questa rete lanceranno un importante aggiornamento in data odierna.
Si prega di leggere di seguito, per conoscere la data e l’impatto di questo aggiornamento.
In questo articolo desidero descrivervi come riuscire a sbloccare e a recuperare questo fantastico apparato radio, a seguito di un blocco software avvenuto a causa di un’errata procedura di upgrade del firmware della radio, o dovuto ad una corruzione dei dati presenti nel MCU (MicroController Unit) della radio.