Tutti gli articoli per Paolo Garbin

11Giu/20

Aggiornamento della password di accesso al sistema DMR BrandMeister

Da LUNEDÌ 15 GIUGNO la password generica standard di accesso ai server di BrandMeister, utilizzata anche per la connessione degli HotSpot, verrà DISATTIVATA!

03Giu/20

Trovare un microfono esterno adatto per la radio Anytone AT-D878UV

È da quasi un anno che utilizzo con soddisfazione questa radio digitale bi-banda, ma… non ero ancora riuscito a trovare un microfono esterno che potesse avere delle caratteristiche di modulazione decenti!

17Mag/20

Installare e configurare GridTracker con WSJT-X via UDP

Esiste un altro utilissimo software per FT8 e FT4, si tratta di GridTracker, sviluppato da N0TTL. Si interfaccia con WSJT-X o JTDX e permette di vedere istantaneamente su una mappa tutte le stazioni decodificate dal nostro sistema.

17Mag/20

Una semplice guida per iniziare ad utilizzare il modo FT8 in HF

FT8 è un nuovo sistema di modulazione digitale sviluppato da Joe K1JT assieme a Steve K9AN e G4WSJ; il nome deriva da “Franke-Taylor design, 8-FSK modulation”, ed è stato introdotto nel Luglio 2017.

16Mag/20

WSJT-X 2.2.0 Ulteriori miglioramenti nella versione RC1

La versione 2.2.0-rc1 di WSJT-X è una Release Candidate realizzata per migliorare la qualità di funzionamento del noto programma, dove gli aggiornamenti apportati prevedono  delle nuove funzionalità e capacità per i cinque modi di ricezione

14Mag/20

Gestire i Newsgroup packet di BPQ con Thunderbird mail client

Spiegazione del funzionamento e della configurazione del servizio NNTP e SMTP di BPQ32, gestiti su linux attraverso il noto mail client Mozilla Thunderbird.

07Mag/20

Utilizzare il GD-77 come hotspot con BlueDV per Android su un tablet ASUS K01A

Seguendo le varie informazioni che trovate nel video presente in questo articolo, assieme ad una radio OpenGD77 con il suo cavo di programmazione, e un adattatore OTG USB, è stato molto semplice realizzare questo progetto.

02Mag/20

MD380tools migliorare lo squelch digitale dopo l’aggiornamento del firmware

Scrivo questo articolo per dare un aiuto a tutti i Radioamatori che hanno desiderato modificare il firmware originale della propria radio DMR MD-380, installando il firmware modificato MD380tools.

01Mag/20

Collegamenti radio con i Radioamatori in FT8 mode con Linux

In questi ultimi mesi, ho potuto notare nei Radioamatori un forte interesse verso questo modo di trasmissione radio, sia in banda HF che in VHF. In questo articolo vi illustrerò come riuscire ad usare con soddisfazione un programma tramite un sistema Linux a 32 o a 64 bit.

29Apr/20

BrandMeister DMR termina il supporto dei Reflectors a fine 2020

All’inizio di questo mese, Oliver F4BWG del gruppo BrandMester, ci informa che BrandMeister DMR terminerà il supporto dei Reflectors alla fine di quest’anno.

Cos’è il Talker Alias ?

Il Talker Alias, (molto spesso abbreviato come TA), fa parte dell’insieme di protocolli di classe Inband Data Service dello standard DMR, introdotti nell’anno 2016 da ETSI con la pubblicazione delle sue specifiche nel documento ETSI TS 102 361-2 V2.3.1 (2016-02).

Molto spesso, i Radioamatori non prestano molta attenzione nella configurazione di questa Opzione DMR, ma è molto importante.

Vi invito a leggere il seguente articolo, che trovate ben descritto, nel sito di dmrbrescia.it

 

Il Talker Alias

 

04Apr/20

Iscrizione all’Associazione ISS Fan Club

Era da molto tempo che mi interessavo e ascoltavo i passaggi della Stazione Spaziale orbitale ISS, monitorandone i passaggi e tenendomi aggiornato sulle varie informazioni (radioamatoriali e non…) riguardanti questa bellissima realizzazione tecnologica mondiale…